Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività
Tylomelania perfecta, con lo spesso strato di calcare che le ricopre il guscio - Foto © Chris Lukhaup
L a Tylomelania perfecta è una specie di lumaca d'acqua dolce con opercolo, un mollusco gasteropode acquatico della famiglia Pachychilidae. Anche se è molto difficile da trovare in vendita nei negozi, è una specie di Tylomelania molto interessante. Ha una distribuzione relativamente ampia, ma si trova principalmente nei corsi d'acqua nei pressi del Lago di Poso. E' stata la prima specie descritta scientificamente di Tylomelania, originariamente come Melania perfecta dal malacologo Albert Mousson nel 1849. Ha diversi nomi comuni: avendo un corpo di colore marrone scuro, viene chiamata anche Tylomelania "cioccolato".
I suoi habitat d'elezione sono costituiti da corsi d'acqua con cascate e substrato calcareo, in cui vi è abbondanza di carbonato di calcio per sovrasaturazione. Questo fa sì che anche le loro conchiglie si ricoprano lentamente di uno spesso strato di calcio depositato esternamente, come uno strato di cemento, tanto da sembrare dei sassi che camminano. Per questo motivo, in tedesco vendono chiamate Tylomelania "donnerkeil", infatti donnerkeil significa fulmine simultaneo al tuono, ma è anche il nome dei fossili del guscio interno (rostro) dei Belemniti, dei calamari preistorici. Questi fossili assomigliano a cartucce ossidate di grandi armi da fuoco (da cui il loro nome), e sono identici ai gusci di Tylomelania perfecta ricoperti di calcare.
Provenendo da questi habitat con acqua calcarea, questa specie anche in acquario preferisce acqua molto dura.
In cattività però non si assiste alla formazione dello strato calcareo esterno al guscio, sia nelle lumache nate in cattività, sia nella nuova porzione del guscio delle lumache prelevate in natura.
È una specie di ampia distribuzione, non in tutte le località è presente questo esteso deposito calcareo nelle conchiglie. È la principale specie fluviale di Tylomelania disponibile nel commercio acquariofilo. Non attaccano le piante.
Una specie sconosciuta di Tylomelania, raccolta alla cascata di Moramo, nel Sulawesi sudorientale. Da notare il calcare depositato sulla sua conchiglia, in modo simile a Tylomelania perfecta - Foto © Adrian Ryalisar (Planeta Invertebrados)
Asia: Sulawesi meridionale, sudorientale e centrale, in Indonesia. È una specie largamente diffusa di Tylomelania.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Splendide riprese del lago Matano in Sulawesi, indonesia, Tra le altre, è possibile notare specie di Caridina, Tylomelania, Cichlasoma, Syntripsa, Telmatherina, Ottelia - Video © CHRIS LUKHAUP
Foto del biotopo di Tylomelania perfecta, un ruscello vicino al lago Poso, Sulawesi, Indonesia. Notare il calcare depositato sul substrato roccioso, che è lo stesso che si deposita sul guscio delle lumache - Foto © Chris Lukhaup
Tylomelania perfecta, con lo spesso strato di calcare che le ricopre il guscio - Foto © Chris Lukhaup
Tylomelania perfecta si nutre essenzialmente di diatomee, microalghe e organismi unicellulari, raschiando con la propria radula ogni superficie possibile, alla ricerca di biofilm batterico. Sembra che proprio per questo motivo in acquario difficilmente si nutra dei mangimi secchi appositi, preferendo passare il tempo a raschiare con la radula gli arredi e soprattutto i legni, per cui è importante inserirne parecchi nel loro acquario, per garantirle nutrimento. Per lo stesso motivo è consigliabile non sovrappopolare la vasca con queste grandi lumache, in modo che non debbano farsi concorrenza alimentare tra loro.
Taxa principali
Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività
Molto simili alle Melanoides ma nel contempo anche molto diverse, sono lumache dall'aspetto e dalla colorazione sorprendente, alcune specie diventano anche molto grandi (12 cm di lunghezza totale)
Riferimenti & Link
descrizione della specie nella scheda di Planetainvertebrados.com.br
pagina sulla wikipedia inglese
articolo in italiano sul blog AcquariRos

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Commenti
Aggiungi un commento