(Mousson, 1849)

Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività

Descrizione

L a Tylomelania perfecta è una specie di lumaca d'acqua dolce con opercolo, un mollusco gasteropode acquatico della famiglia Pachychilidae. Anche se è molto difficile da trovare in vendita nei negozi, è una specie di Tylomelania molto interessante. Ha una distribuzione relativamente ampia, ma si trova principalmente nei corsi d'acqua nei pressi del Lago di Poso. E' stata la prima specie descritta scientificamente di Tylomelania, originariamente come Melania perfecta dal malacologo Albert Mousson nel 1849. Ha diversi nomi comuni: avendo un corpo di colore marrone scuro, viene chiamata anche Tylomelania "cioccolato".

I suoi habitat d'elezione sono costituiti da corsi d'acqua con cascate e substrato calcareo, in cui vi è abbondanza di carbonato di calcio per sovrasaturazione. Questo fa sì che anche le loro conchiglie si ricoprano lentamente di uno spesso strato di calcio depositato esternamente, come uno strato di cemento, tanto da sembrare dei sassi che camminano. Per questo motivo, in tedesco vendono chiamate Tylomelania "donnerkeil", infatti donnerkeil significa fulmine simultaneo al tuono, ma è anche il nome dei fossili del guscio interno (rostro) dei Belemniti, dei calamari preistorici. Questi fossili assomigliano a cartucce ossidate di grandi armi da fuoco (da cui il loro nome), e sono identici ai gusci di Tylomelania perfecta ricoperti di calcare.

Provenendo da questi habitat con acqua calcarea, questa specie anche in acquario preferisce acqua molto dura.

In cattività però non si assiste alla formazione dello strato calcareo esterno al guscio, sia nelle lumache nate in cattività, sia nella nuova porzione del guscio delle lumache prelevate in natura.

È una specie di ampia distribuzione, non in tutte le località è presente questo esteso deposito calcareo nelle conchiglie. È la principale specie fluviale di Tylomelania disponibile nel commercio acquariofilo. Non attaccano le piante.

Distribuzione

Asia: Sulawesi meridionale, sudorientale e centrale, in Indonesia. È una specie largamente diffusa di Tylomelania.

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat
Alimentazione

Tylomelania perfecta si nutre essenzialmente di diatomee, microalghe e organismi unicellulari, raschiando con la propria radula ogni superficie possibile, alla ricerca di biofilm batterico. Sembra che proprio per questo motivo in acquario difficilmente si nutra dei mangimi secchi appositi, preferendo passare il tempo a raschiare con la radula gli arredi e soprattutto i legni, per cui è importante inserirne parecchi nel loro acquario, per garantirle nutrimento. Per lo stesso motivo è consigliabile non sovrappopolare la vasca con queste grandi lumache, in modo che non debbano farsi concorrenza alimentare tra loro.

Taxa principali

Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività

Rabbit Snail

Molto simili alle Melanoides ma nel contempo anche molto diverse, sono lumache dall'aspetto e dalla colorazione sorprendente, alcune specie diventano anche molto grandi (12 cm di lunghezza totale)

Dimensioni max: dai 2 ai 12 cm TL
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.