
Uca
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Il granchio rosso delle mangrovie, Uca burgersi - Foto © Andrea Vannini (Invertebrati.info)
Il genere di crostacei decapodi Uca appartiene alla famiglia Ocypodidae e le specie che comprende sono comunemente note come granchi violinisti per la particolare dimensione di una delle chele dei maschi, notevolmente più sviluppata dell'altra e che viene ritmicamente agitata in alto e in basso nel corso delle interazioni sociali e negli accoppiamenti. Le femmine hanno le chele di dimensioni identiche, e prima dell'accoppiamento scelgono tra i maschi quello con la chela più grande, perché è il più sano e forte.
I granchi violinisti vivono lungo le coste sabbiose o nelle foci dei fiumi tropicali, e costruiscono le loro tane nella sabbia, nelle zone soggette alla marea, uscendo in massa quando il mare si ritira alla ricerca di cibo. Dopo aver raccolto sabbia e fango, li setacciano meticolosamente con le appendici ai lati della bocca per separarne la frazione organica, che costituisce il loro nutrimento; le particelle minerali vengono invece sputate ai lati del corpo in lunghe file geometriche.
Qui sotto i generi attualmente compresi nel genere secondo il registro WoRMS:
- Uca heteropleura (Smith, 1870)
- Uca insignis (H. Milne Edwards, 1852)
- Uca intermedia von Prahl & Toro, 1985
- Uca major Herbst, 1782
- Uca maracoani (Latreille, 1802)
- Uca monilifera Rathbun, 1914
- Uca ornata (Smith, 1870)
- Uca princeps (Smith, 1870)
- Uca stylifera (H. Milne Edwards, 1852)



Taxa principali

I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.Â
- Uca
- pagina sulla wikipedia italiana