I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.

Fiddler crab, Uca burgersi - Foto © Chris Lukhaup

Fiddler crab, Granchio Violinista
3 anni

lunghezza del carapace: 2 cm

Gli Uca burgersi sono granchi semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra. In acqua dolce possono sopravvivere per qualche tempo ma sono destinati a morire molto prima della loro normale aspettativa di vita.

Attualmente sembra che il nome corretto di questi granchi sia Minuca burgersi.

Gli Uca burgersi comunicano tra di loro grazie a delle sequenze di onde e di gesti. I maschi presentano una delle due chele molto più grande dell'altra, questa chela più grande viene usata nei combattimenti rituali durante il corteggiamento e per segnalare le intenzioni tra conspecifici. Il movimento della chela più piccola dalla terra alla bocca mentre si alimentano è la causa del loro nome comune, infatti sembra che il granchio con la chela piccola suoni la più grande come un violino.
La chela più piccola raccoglie i sedimenti da terra e li porta alla bocca, dove ne vengono "setacciati" i contenuti (rendendo i granchi detritivori). Dopo che viene recuperato quanto vi è di commestibile (alghe, batteri, funghi o altri detriti in decomposizione), il sedimento non commestibile viene abbandonato nella forma di una pallina. La presenza di queste palline di sedimento vicino all'ingresso di una tana è una buona indicazione della sua occupazione.

Alcuni studiosi ritengono che le abitudini alimentari dei granchi violinisti svolgano un ruolo fondamentale nella conservazione degli ambienti umidi, in quanto passando al setaccio la sabbia contribuiscono ad arieggiare il substrato e prevenire condizioni anaerobiche.

Il granchio rosso delle mangrovie, Uca burgersi - Foto © Andrea Vannini (Invertebrati.info)

Il granchio rosso delle mangrovie, Uca burgersi - Foto © Andrea Vannini (Invertebrati.info)

Oceano Atlantico: lungo le coste di Florida, Messico, Brasile.

NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Ambiente: Clima tropicale, acqua salmastra
Uca burgersi vive nelle zone delle mangrovie, nelle paludi e lagoni salmastri.

20 - 28°C.

Dimensioni minime dell'acquaterrario: 60x30x30h cm 
Devono esserci molti nascondigli e ripari dove i granchi Uca burgersi possano trovare rifugio specialmente nel momento delicato della muta, quando posso essere preda dell'aggressività dei compagni di vasca (specialmente tra maschi) 
L'acquatarreario deve essere ben chiuso perchè come tutti i granchi tendono alla fuga.

24°C d'inverno e 26-27°C in estate

Onnivoro, in acquario mangia ogni tipo di frutta e verdura (comprese le piante d'acquario), lumache, gamberetti, mitili e cozze a pezzetti e mangime per pesci in stick

Riproduzione

Durante corteggiamento, gli Uca burgersi maschi agitano la loro chela più grande in alto per aria e poi a toccare per terra, nel tentativo di attirare le femmine. Si possono verificare anche combattimenti tra maschi, allo scopo forse di impressionare le femmine; se un individuo perde la chela più grande, la più piccola inizierà a crescere e la chela persa si rigenererà in una nuova (piccola) chela.
La femmina porta le uova in una massa nell'addome. Rimane nella sua tana nel corso di un periodo di due settimane di gestazione, dopo di che si avventura fuori per rilasciare le uova quando c'è la bassa marea. Le larve rimangono planctoniche per circa due settimane.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Offerte di Amazon