Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Vitta zebra (Neritina zebra) - Foto © fra2283

Descrizione

Il genere Vitta comprende lumache d'acqua salmastra e d'acqua dolce, molluschi gasteropodi acquatici della sottofamiglia Neritininae della famiglia Neritidae. C'è come al solito una generale confusione tassonomica nella classificazione delle lumache della famiglia Neritidae, per la grande variabilità della colorazione del guscio all'interno della stessa specie. Sembra che la 'neritina' più diffusa in commercio, Neritina zebra, sia in realtà proprio una Vitta zebra.

Attualmente secondo il registro WoRMS il genere Vitta contiene 15 specie:

  1. Vitta adansoniana (Récluz, 1841)
  2. Vitta clenchi (H. D. Russell, 1940)
  3. Vitta consobrina Eichhorst, 2016
  4. Vitta cristata (Morelet, 1864)
  5. Vitta glabrata (G. B. Sowerby II, 1849)
  6. Vitta kuramoensis (Yoloye & Adegoke, 1977)
  7. Vitta luteofasciata (K. Miller, 1879)
  8. Vitta meleagris (Lamarck, 1822)
  9. Vitta moquiniana (Récluz, 1850)
  10. Vitta perottetiana (Récluz, 1841)
  11. Vitta piratica (H. D. Russell, 1940)
  12. Vitta rubricata (Morelet, 1858)
  13. Vitta usnea (Röding, 1798)
  14. Vitta virginea (Linnaeus, 1758)
  15. Vitta zebra (Bruguière, 1792)

Taxa principali

Una delle tante specie commercializzate come 'Neritina zebra' e vendute come mangia-alghe, sono in realtà lumache d'acqua salmastra

Dimensioni max: 2,5 cm di diametro
Aspettativa di vita: 6 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master