SL (Standard Lenght)

Lunghezza standard, è la lunghezza del pesce calcolata dalla punta del muso al peduncolo caudale (esclusa quindi la coda)

TL (Total Lenght)

Lunghezza totale, è la lunghezza del pesce calcolata dalla punta del muso alla punta della coda (quindi coda compresa)

Anadroma

specie che che vive per la maggior parte del tempo in acque salate e si riproduce in acque dolci

Anfidroma

specie che si muove indifferentemente da acque dolci ad acque salate

Bentonica

specie che vive e che è legata al fondo

Bentopelagica

specie che vive sia sul fondo o vicino ad esso, sia nel livello medio dell'acqua

Catadroma

specie che vive in acque dolci e si riproduce in acque salate

Demerso

specie che vive in prossimità del fondo del mare. I pesci demersi si dividono principalmente in due tipi: Bentonici e Bentopelagici

Diadroma

specie che migrano tra acque salate e acque dolci

Endemico

Significa che questa particolare specie di pesce si trova esclusivamente in questa specifica area geografica e non può essere trovata in nessun altro luogo al mondo.

Isotipo

duplicato dell'olotipo, che forma parte della collezione originale (per saperne di più)

Lectotipo

esemplare a partire dal materiale originale per servire come tipo nomenclaturale quando non è stato assegnato un olotipo con la pubblicazione o per la perdita dello stesso. Il lectotipo si deve scegliere fra gli isotipi; se non esistono isotipi si deve scegliere fra i sintipi; se nemmeno vi sono sintipi si dovrà scegliere un neotipo (per saperne di più)

Neotipo

è un esemplare scelto come tipo nomenclaturale quando manchi tutto il materiale sopra il quale viene a basarsi il nome del taxon (per saperne di più)

Oceanodroma

specie che migra all'interno di acque salate

Olotipo

esemplare usato dall'autore o designato da lui come tipo nomenclaturale; quando l'olotipo esiste regola automaticamente l'applicazione del nome corrispondente (per saperne di più)

Pelagica

specie che vive lontano dal fondo, in acque aperte

Potamodroma

specie che migra all'interno di acque dolci

Simpatria

In biologia, due relative specie o popolazioni sono considerati simpatrica quando esistono nella stessa area geografica e quindi frequentemente incontrano reciprocamente (per saperne di più)

Sintipo

è uno degli esemplari citati originalmente dall'autore che non ha designato l'olotipo o che ha enumerato simultaneamente vari esemplari come tipi (per saperne di più)

Sintopia

Sintopia è un caso speciale di simpatria. Significa il verificarsi congiunto di due specie nello stesso habitat allo stesso tempo (per saperne di più)

Stenotopico

Si dice che una specie è stenotopica di un certo ambiente, quando si è evoluta per adattarsi a vivere in quel determinato ambiente.