L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

L'"Atlante di Aquarium" di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo.   
L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come "il Mergus", mentre l'edizione italiana è pubblicata in Italia dalla Primaris.   
Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.


Ecco l'indice del volume:

L'acquario

Questa sezione e quella seguente sono dedicate all'allestimento dell'acquario, con molte foto di vari tipologie d'acquari e disegni che mostrano come effettuare le varie operazioni, dal lavaggio della ghiaia alla scelta del filtraggio e dell'illuminazione, al posizionamento degli accessori

Abitare con i pesci

Qual è l'acquario giusto?

Materiale di fondo

Qualche appunto sulla chimica dell'acqua

Tecnica e Accessori

L'illuminazione dell'acquario

Il riscaldamento in acquario

Il filtraggio

La decorazione

L'allestimento di un acquario

Le Piante (a cura di Kurt Paffrath)

Le piante d'acquario in natura

La coltivazione delle piante in acquario

La decorazione con le piante

Metodi di moltiplicazione

Legenda delle schede descrittive delle piante

La suddivisione dei gruppi

Schede illustrative delle 100 specie di piante d'acquario più diffuse

Piante con stelo eretto

  1. Con foglie a verticilli
  2. Con foglie opposte
  3. Con foglie alterne

Piante con rosette di foglie

  1. Con rosette di foglie strette
  2. Con rosette di foglie larghe
  3. Echinodorus
  4. Aponogeton
  5. Cryptocoryne

Felci e muschi

Piante galleggianti

I pesci

Parte fondamentale del libro, con schede complete di tantissime specie. La tassonomia è quella di NELSON del 1994, quindi non aggiornata con i cambiamenti successivi, ma se cercate dei pesci che avete visto in negozio, al 99,99% ci sono :-) e le schede aiutano a capire come vanno allevati e riprodotti.

La tassonomia dei pesci

Note sulla cattura e l'importazione

Ittiologia illustrata

Convivenza tra varie specie di pesci

Legenda delle schede descrittive dei pesci

Schede illustrative delle oltre 600 specie di pesci d'acquario più diffuse

Pseudo-Osteichthyes e Chondrichthyes

Sottordine Characoidei

Famiglia Cobitidae

Ordine Siluriformes

Famiglia Cyprinodontidae

Famiglia Poeciliidae

Sottordine Anabantoidei

Famiglia Cichlidae

Sottordine Percoidei

Teleostei vari

Allevamento e cura

Parte anche questa molto interessante, dove si parla del mantenimento dell'acquario e dell'allevamento dei pesci, con descrizione di vari tipi di alghe, planarie, lumache, ospiti spesso non graditi; molto interessante la parte relativa alle malattie.

L'alimentazione dei pesci d'acquario

L'analisi del mangime

Mangime vivo

Manutenzione e pulizia

Ospiti importuni

L'acquario durante le vacanze

Malattie dei pesci

Appendice: Altri animali d'acquario

Famiglia Ambyostomatidae

Famiglia Pipidae

Famiglia Ampullariidae e altre lumache

Famiglia Unionidae

Famiglia Libellulidae

Famiglia Notonectidae

Famiglia Atyidae

Famiglia Palaemonidae

Famiglia Grapsidae

Famiglia Potamonautidae

famiglia Trichodactylidae

Famiglia Cambaridae

Famiglia Parastacidae

Famiglia Potamobiidae

Famiglia Gammaridae

Famiglia Asellidae


Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...  
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.

Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.

A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012

On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 -  Zootaxa 3436:61-68

Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010

Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.

Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016

Description of Laetacara fulvipinnis sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the upper drainages of the rio Orinoco and rio Negro in Venezuela - Wolfgang Staeck & Ingo Schindler 2007