Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.

Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Molto interessante la prima parte, in cui viene descritto come va allestito un acquario dedicato ai Ciclidi nani, e fondamentale la seconda, con la descrizione di tutte le specie, molto approfondita, utilissima per il loro allevamento in acquario, e da non dimenticare le bellissime foto (anche se, a dir la verità, secondo molti non sono utilissime per la loro identificazione). 
Naturalmente risente un po' della "vecchiaia", l'ultimo aggiornamento risale al 1992, per cui oggi molte specie si conoscono molto meglio, molte sono state anche riclassificate.

Ecco l'indice del volume :

I Ciclidi

Breve introduzione ai Ciclidi, con descrizione generale delle caratteristiche fisiche ed ambientali

Ciclidi nani del Sud America

Differenze tra le specie in base alla provenienza geografica

L'acquario biotopo per piccoli Ciclidi sudamericani

Prima una descrizione dettagliata dei biotopi naturali di provenienza, con valori dell'acqua registrati sul posto, poi consigli per l'allestimento e l'arredamento di una vasca dedicata ai Ciclidi nani

Genere Apistogramma

E' questa la parte fondamentale del libro, la descrizione delle specie, delle quali vengono presentate, oltre a splendide foto, la descrizione, le caratteristiche tipiche della specie, i confronti con le specie più simili, l'habitat naturale, l'allevamento in acquario e la riproduzione.

Apistogramma agassizi

Apistogramma bitaeniata

Apistogramma borellii

Apistogramma brevis

Apistogramma cacatuoides

Apistogramma caetei

Apistogramma commbrae

Apistogramma diplotaenia

Apistogramma elizabethae

Apistogramma eunotus

Apistogramma geislerigephyra

Apistogramma gibbiceps

Apistogramma gossei

Apistogramma guttata

Apistogramma hippolytae

Apistogramma hoignei

Apistogramma hongsloi

Apistogramma incospicua

Apistogramma iniridae

Apistogramma linkei

Apistogramma luelingi

Apistogramma macmasteri

Apistogramma meinkeni

Apistogramma moae

Apistogramma nijsseni

Apistogramma norberti

Apistogramma ortmanni

Apistogramma paucisquamis

Apistogramma personata

Apistogramma pertensis

Apistogramma piauiensis

Apistogramma pulchra

Apistogramma regani

Apistogramma resticulosa

Apistogramma roraimae

Apistogramma spec. (Apistogramma dalla fascia larga)

Apistogramma spec. (Apistogramma dalle guance gialle)

Apistogramma spec. (Apistogramma dalle pinne arancioni)

Apistogramma spec. (Apistogramma dalle fasce parallele)

Apistogramma spec. (Rio Caura)

Apistogramma spec. (Apistogramma dal cuneo rosso)

Apistogramma spec. (Apistogramma dai punti rossi)

Apistogramma spec. (Apistogramma Tucuruì)

Apistogramma staecki

Apistogramma steindachneri

Apistogramma taeniata

Apistogramma trifasciata

Apistogramma uaupesi

Apistogramma viejita

Genere Apistogrammoides

Apistogrammoides pucallpaensis

Genere Biotoecus

Biotoecus opercularis

Genere Crenicara

Crenicara latruncularium

Crenicara punctulatum

Genere Crenicichla

Crenicichla compressiceps

Crenicichla notophthalmus

Crenicichla regani

Genere Dicrossus

Dicrossus filamentosus

Dicrossus maculatus

Dicrossus spec. (Dicrossus dalle pinne rosse)

Genere Laetacara

Laetacara curviceps

Laetacara dorsigera

Laetacara flavilabris

Laetacara spec. (Laetacara dalla testa gibbosa)

Laetacara spec. (Laetacara dalle pinne arancioni)

Laetacara thayeri

Genere Nannacara

Nannacara anomala

Nannacara aureocephalus

Nannacara taenia

Genere Papiliochromis

Papiliochromis altispinosa

Papiliochromis ramirezi

Genere Taeniacara

Taeniacara candidi

Genere Teleocichla

Teleocichla cinderella

Teleocichla gephyrogramma

Teleocichla monogramma

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.

A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012

On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 -  Zootaxa 3436:61-68

Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010

Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.

Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016

Description of Laetacara fulvipinnis sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the upper drainages of the rio Orinoco and rio Negro in Venezuela - Wolfgang Staeck & Ingo Schindler 2007