Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in italiano, ormai introvabile, di 'Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatise for the Home Aquarist', un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Commenti questo libro per ora non ne posso fare, visto che mi è appena arrivato e devo ancora trovare il tempo di leggerlo bene...
E non vedo l'ora :-)
Potete leggere però più in basso i pareri dei partecipanti a it.hobby.acquari.


Ecco l'indice del volume :

Ringraziamenti edizione americana

Note dell'Editore

Prefazione

Introduzione

I capitoli del libro

  1. Le piante come elementi filtranti dell'acqua
  2. Alleopatia
  3. I batteri
  4. Fonti di nutrimento per le piante
  5. Il carbonio
  6. Nutrizione delle piante ed ecologia
  7. Il substrato
  8. Il vantaggio aereo
  9. Il controllo delle alghe
  10. Allestimento dell'acquario e sua manutenzione

L'"Acquario equilibrato" è scomparso?

Caratteristiche di un acquario naturale low tech

  1. Il pH rimane stabile
  2. Manutenzione semplice
  3. Normale comportamento dei pesci

Utilità delle piante negli acquari

Stimolazione della crescita delle piante nell'acquario

Bibliografia

Capitolo 1 - Le piante come elementi filtranti dell'acqua

I metalli pesanti

  1. Metalli presenti nell'acqua
  2. Meccanismi di tossicità dei metalli pesanti
  3. Tossicità dei metalli per i pesci
  4. Tossicità dei metalli nelle piante
  5. Fattori che riducono la tossicità dei metalli
    1. Durezza dell'acqua e pH
    2. Carbonio organico disciolto
    3. Chelanti artificiali
    4. Variazione della specie
    5. Altri fattori
  6. Assorbimento dei metalli da parte delle piante

Ammoniaca

  1. Tossicità da ammoniaca nei pesci
  2. Tossicità da ammoniaca nelle piante
  3. L'assorbimento di ammoniaca da parte delle piante acquatiche

I nitriti

  1. Tossicità del nitrito
  2. Assorbimento di nitrito nelle piante

Utilizzo delle piante acquatiche nel trattamento delle acque di scarico

Piante e composti tossici negli acquari

  1. Il parere di un allevatore di pesci

Bibliografia

Capitolo 2 - Alleopatia

Alleopatia nelle piante acquatiche

  1. Composti fenolici come alleochimici nelle piante acquatiche
  2. Il rilascio di alleochimici delle piante
  3. L'impercettibile natura dell'alleopatia delle piante acquatiche
  4. Le piante acquatiche contro le alghe
  5. Le piante acquatiche contro batteri ed invertebrati
  6. La guerra chimica tra le piante acquatiche
    1. Alleopatia nel substrato
    2. Alleopatia in acqua
  7. Agenti chimici di difesa indotti da infezioni
  8. L'autoinibizione

L'alleopatia nelle alghe

L'alleopatia in acquario

Bibliografia

Capitolo 3 - I batteri

Processi batterici

  1. Decomposizione dei batteri eterotrofi
    1. La decomposizione nel sedimento come fonte di CO2
    2. la produzione di sostanze umiche (SU)
  2. Nitrificazione
  3. Denitrificazione
  4. Accumulo di nitriti
    1. Respirazione del nitrato
    2. Nitrificazione incompleta
    3. DAP e denitrificazione incompleti
  5. Riduzione di ferro e manganese
  6. Produzione di acido solfidrico
  7. Distruzione dell'acido solfidrico
  8. Fermentazione e metanogenesi
  9. Ossidazione del metano

Biofilm

Processi batterici negli acquari

Bibliografia

Capitolo 4 - Fonti di nutrimento per le piante

Acquario-modello e metodologia

Alimenti per i pesci

  1. Uniformità chimica degli esseri viventi
  2. Il cibo per i pesci come sorgente di nutrienti
  3. I nutrienti passano dal cibo per pesci alle piante dell'acquario

Il terriccio come sorgente di nutrienti per le piante

L'acqua come sorgente di nutrienti per le piante

  1. Durezza dell'acqua e nutrienti dell'acqua dura
  2. L'acqua come sorgente di nutrienti per le piante

Disponibilità di nutrienti per le piante nell'acquario

Bibliografia

Capitolo 5 - Il carbonio

Alcalinità dell'acqua, pH e CO2

Il carbonio limita la crescita delle piante sommerse

Carenza di carbonio nell'acqua dolce in natura

Strategie delle piante per aumentare l'assorbimento di carbonio

  1. Immagazzinamento della CO2 sotto forma di malato
  2. Fissazione della CO2 respirata
  3. Uso del bicarbonato
  4. Assorbimento di CO2 dal sedimento
  5. Foglie aeree
  6. Varie strategia

Fonti di carbonio per le piante

La CO2 negli acquari

Bibliografia

Capitolo 6 - Nutrimento delle piante ed Ecologia

I nutrienti necessari

Assorbimento competitivo dei nutrienti

Accumulo di nutrienti e concentrazione critica

E' preferibile un movimento moderato dell'acqua

Assorbimento di nutrienti dai sedimenti e dall'acqua

  1. Traslocazione dei nutrienti
  2. Le piante acquatiche preferiscono assorbire il fosforo tramite le radici
  3. Le piante acquatiche preferiscono assorbire il potassio tramite le gemme
  4. Le piante acquatiche preferiscono assorbire l'ammonio tramite le foglie

L'assorbimento dell'azoto nelle piante acquatiche

  1. Le piante acquatiche preferiscono l'ammonio ai nitrati
  2. La fonte di azoto per una crescita migliore
  3. Ecologia e preferenze nelle fonti di azoto
  4. Le piante e i batteri nitrificanti sono in competizione

Durezza dell'acqua ed ecologia delle piante

  1. I fabbisogni delle piante d'acqua dura
  2. I fabbisogni delle piante d'acqua tenera

Nutrizione nell'acquario

Bibliografia

Capitolo 7 - Il fondo

Componenti del terriccio e dei sedimenti

  1. Particelle minerali
  2. Materia organica
  3. Materia inorganica precipitata
  4. Microorganismi

Caratteristiche dei terricci e dei sedimenti

  1. Il legante dei nutrienti
  2. Natura anaerobica dei fondi
  3. La microzona ossidata mantiene i nutrimenti e le tossine nei sedimenti
  4. Stabilità dei sedimenti e dei terreni sommersi

Caos in terreni appena sommersi

Terriccio e sedimenti per la coltivazione delle piante acquatiche

Problemi dei sedimenti e dei terreni sommersi

  1. Tossicità dei metalli
  2. Tossicità dell'acido solfidrico (H2S)
  3. la materia organica
  4. Basso potenziale redox
  5. Terreni solfati acidi
  6. Torbidezza

Effetto delle piante acquatiche sui fondi

Il substrato negli acquari

  1. La scelta del terriccio
  2. Allestimento di vasche con terriccio
  3. Fertilizzazione
  4. Additivi della ghiaia
  5. Degradazione del substrato nel tempo?

Bibliografia

Capitolo 8 - Il vantaggio Aereo

Vantaggi aerei

  1. La crescita aerea utilizza la CO2 con maggior efficacia
  2. la crescita aerea utilizza la luce con maggior efficacia
  3. le piante emerse hanno una migliore fermentazione
  4. La crescita aerea ossigena meglio le radici
    1. Rilascio di ossigeno dalle radici delle piante acquatiche
    2. Il rolascio di O2 dalle radici risulta più efficace nelle piante emerse
    3. Come le piante emerse ossigenano le radici
    4. Come l'ossigeno giova alle piante acquatiche con radici

Le piante galleggianti aumentano l'attività biologica

La crescita aerea nell'acquario

Bibliografia

Capitolo 9 - Il controllo delle alghe

Metodi comuni per il controllo delle alghe

  1. Antialghe, chlorox e antibiotici
  2. Riduzione della luce
  3. Cambi d'acqua
  4. Pesci, gamberetti e chiocciole che si cibano di alghe
  5. Rimozione dei fosfati

La competizione tra alghe e piante

  1. I vantaggi delle alghe rispetto alle piante
    1. Migliore adattamento alla scarsa illuminazione
    2. Adattamento delle alghe allo spetto luminoso
    3. Migliore adattamento al pH alto e all'acqua alcalina
    4. Assorbimento più efficace dei nutrienti dall'acqua
    5. Maggiore distribuzione della specie
  2. Vantaggi delle piante sulle alghe

Fattori che permettono il controllo delle alghe

  1. Piante emergenti
  2. Il ferro
    1. Il ferro come nutriente limitante per le alghe
    2. Come le alghe ricavano il ferro
    3. Il ferro e il controllo delle alghe
  3. Alleopatia

Cure intensive per le invazioni d'alghe

Bibliografia

Capitolo 10 - Allestimento pratico e manutenzione di un acquario

Percorsi tipici degli hobbisti principianti

Allestimento di un semplice acquario low-tech

Fattori principali

  1. I pesci
  2. Illuminazione
    1. Illuminazione dalla finestra e luce solare
    2. Luce fluorescente
  3. Scelta delle piante

Linee guida per la cura dell'acquario

Avvertenza

Bibliografia

Abbreviazioni e Conversioni

milligrammi litro rispetto a molarità rispetto ad equivalenti

Foto a colori

Biografia dell'autrice

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Piante d'acquario

Piante d'acquario

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex

Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

Piante facili

Piante facili

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.

Il nuovo libro delle piante d'acquario

di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Una guida che aiuta a capire quello che succede nel nostro acquario, i meccanismi che portano alla formazione delle alghe, e come riconoscere i vari tipi di alga.

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.