
Di Alessio Garzia e Walter Peris, una guida che aiuta a capire quello che succede nel nostro acquario, i meccanismi che portano alla formazione delle alghe, e come riconoscere i vari tipi di alga.

Le Guide di Aquarium sono dei piccoli libri, ad un prezzo accessibile (per lo meno paragonato ai libri più "pesanti") ma molto complete ed esaurienti, ben fatte sia come informazioni presenti che foto.
Presentazione: "Le alghe sono considerate i nemici principali per il buon funzionamento di un acquario d'acqua dolce. Anche se non tutte le specie sono realmente nocive e una certa presenza algale risulta indispensabile per l'equilibrio biologico nell'acqua, prevenire uno sviluppo infestante rimane il compito principale di ogni acquariofilo.
Come ottenere un acquario con piante rigogliose e pesci sani dove le alghe non possano mai diffondersi a dismisura, questo lo scopo della presente guida. Una dettagliata presentazione della biologia delle alghe e delle loro esigenze vitali consente non solo di prevenire i problemi algali fin dall'allestimento dell'acquario, ma permette anche di combattere un'infestazione ormai in atto con metodologie basate sull'esperienza pratica degli autori".
Sommario:
- Cenni di biologia
- I Procarioti
- Gli Eucarioti
- La biologia delle alghe
- La fotosintesi in acqua
- Il processo fotosintetico
- Le clorofille e i pigmenti accessori
- I fotosistemi
- L'assorbimento della luce
- La luce in acquario
- La respirazione
- Il punto di compensazione
- La fotoinibizione
- L'assorbimento dei nutrienti
- Il carbonio (C)
- L'azoto (N)
- Il fosforo (P)
- Lo zolfo (S)
- I metalli
- Il silicio (Si)
- Il ferro (Fe)
- La luce e le alghe
- Sette regole d'oro per l'illuminazione
- La qualità dell'illuminazione
- Il movimento dell'acqua
- Lo strato limite
- Non c'è panacea
- Ma sono sempre dannose le alghe
- Le alghe: conosciamole meglio
- Cianoficee (cianobatteri o alghe blu-verdi)
- Clorofite (alghe verdi)
- Rodofite (alghe rosse)
- Bacillariofite (diatomee)
- L'ambiente acquario
- L'acquario è un sistema chiuso di elevata complessitÃ
- Il sifonamento del fondo
- All'inizio piante rapide
- Periodo di latenza
- Le piante, competitori biologici delle alghe
- Differenze tra alghe e piante
- I vantaggi delle alghe
- I vantaggi delle piante
- Quali piante?
- Piante a rapida crescita
- Piante sciafile
- Piante eliofile
- Come coltivare le piante al meglio?
- Ostacolare le alghe
- Controllo della fauna
- Controllo dell'acqua
- Controllo dei nutrienti
- Azoto e fosforo
- Ferro
- Anidride carbonica
- I macro nutrienti
- I micro nutrienti
- La potatura
- Il valore del pH
- Controllo della luce
- La temperatura di colore
- Le bande d'emissione
- La stabilità dei chelati
- La fotoriduzione
- Mezzi anti-alghe
- Combattere un'invasione di alghe
- Farmaci e alghicidi
- I metodi fisici
- Pesci e invertebrati alghivori
- Conclusione
- Bibliografia
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Le alghe nell'acquario d'acqua dolce - Le Guide di Aquarium
- di Alessio Garzia e Walter Peris, una guida che aiuta a capire quello che succede nel nostro acquario, i meccanismi che portano alla formazione delle alghe, e come riconoscere i vari tipi di alga.
Commenti
Tag
Per approfondire:
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in italiano, ormai introvabile, di 'Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatise for the Home Aquarist', un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.