Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Le Guide di Aquarium sono dei piccoli libri, ad un prezzo accessibile (per lo meno paragonato ai libri più "pesanti") ma molto complete ed esaurienti, ben fatte sia come informazioni presenti che foto.

Allevamento e riproduzione degli Scalari senza problemi.

Presentazione: "Tra i pesci più diffusi in acquariofilia, lo Scalare è diventato ormai una vera e propria specie addomesticata. Il suo allevamento e soprattutto la sua riproduzione costituiscono però sempre un traguardo ambito da ogni acquariofilo.
Basandosi su tanti anni di esperienza diretta, l'autore fornisce una guida veramente completa, che presenta anche tutte le specie del genere Pterophyllum, oggi ancora poco conosciute in acquariofilia."

Sommario:

Generalità

Sistematica

  1. Una storia tormentata
  2. La sistemazione attuale
  3. Nomi scientifici e nomi comuni
  4. Posizione tassonomica

Descrizione

  1. Pterophyllum scalare
  2. Pterophyllum altum
  3. Pterophyllum dumerilii

Diffusione in natura

  1. Scalare
  2. Altum
  3. Dumerilii
  4. Considerazioni sulla diffusione in acquariofilia

Vita in acquario

La vasca

  1. Dimensioni
  2. Dove metterla?
  3. L'arredamento
  4. Le piante

L'acqua

  1. Il vero scalare è piuttosto adattabile

Compagni di... viaggio

  1. Acquario biotopo
  2. Convivenza con i Discus
  3. Acquario di comunità

L'alimentazione

  1. Come sempre è preferibile in mangime vivo
  2. Un pesce molto studiato

Il comportamento

Gerarchia

  1. Per trovare il leader del gruppo

I combattimenti

  1. Braccio di ferro con... la bocca

Le coppie

  1. Alla ricerca del partner
  2. Fedeltà di coppia
  3. "Vedovi" e "vedove"

"Fattore nemico"

  1. Per poter scaricare l'aggressività
  2. I Corydoras sono l'ideale

La "voce"

  1. Schiocchi durante i combattimenti

Livrea e "umore"

  1. "Leggere" i colori
  2. Quando "fiutano" un terremoto

Genitori e figli

  1. Scambi di messaggi

La riproduzione

Qualche premessa

Dimorfismo sessuale

  1. La papilla genitale
  2. Il comportamento

La sistemazione delle coppie

La vasca da riproduzione

Accessori

L'acqua

La riproduzione "naturale"

  1. Pulizia del substrato
  2. Giochi amorosi
  3. La deposizione
  4. La cura delle uova
  5. La schiusa
  6. I primi giorni di vita

La riproduzione "artificiale"

  1. Modifiche del "programma genetico"
  2. Quando la riproduzione artificiale è necessaria
  3. I ritmi dei riproduttori
  4. Osservazioni generali
  5. Uova in... barattolo
  6. Necessità di aerazione
  7. Aggiunta di antibiotici
  8. Cambi d'acqua

Lo sviluppo degli avannotti

  1. Lo sviluppo nella riproduzione artificiale
  2. Alimentazione delle larve e degli avannotti
  3. Oltre alle Artemia
  4. Iniziamo i traslochi
  5. Lo sviluppo nella riproduzione naturale
  6. Un caso particolare
  7. Una situazione tutt'ora in evoluzione

Le varietà

La colorazione

Caratteristiche applicabili a tutte o diverse varietà

Cenni di genetica

Lo Scalare da esposizione

Standard e punteggio

Qualche consiglio per ben figurare

Impostare un allevamento

Le malattie

Quando il pesce è malato?

  1. Prevenire anziché curare

Malattie e disfunzioni

  1. ADS
  2. Malattia del buco
  3. carenze vitaminiche
  4. Disfunzioni da errata alimentazione
  5. Corrosione delle pinne
  6. Esoftalmia
  7. Vermi intestinali

Bibliografia

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Le Guide di Aquarium - Gli Scalari

Le Guide di Aquarium - Gli Scalari

Di Luciano Di Tizio, la Guide di Aquarium - Gli Scalari è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Lo scalare in acquario

Lo scalare in acquario: Allevamento, Riproduzione, Etologia del Pesce Angelo

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Lo scalare è uno degli ospiti più interessanti dell’acquario tropicale d’acqua dolce. Questo libro ne illustra la tassonomia, le abitudini di vita e le modalità di riproduzione. Sono presenti capitoli specifici dedicati alla riproduzione, all’alimentazione delle larve ed alle malattie che possono colpire questi pesci dalle forme straordinarie e dalla incredibile etologia.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale

E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.

Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.

Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

Description of Laetacara fulvipinnis sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the upper drainages of the rio Orinoco and rio Negro in Venezuela - Wolfgang Staeck & Ingo Schindler 2007

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016

A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012

On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 -  Zootaxa 3436:61-68

Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010