Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Maestri dell'Evoluzione "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente - 


Ecco l'indice del volume :

Premessa

cap. 1 - Che cosa è un Ciclide

Le regole dei pesci

Distinguere i pesci

Facciamo un po' d'ordine

Tradizione e progresso

Ciclidi e affini

Com'è un Ciclide?

Dove e da dove?

cap. 2 - Mascelle

Il menu

  1. Cibo galleggiante
  2. Ciclidi vegetariani
  3. Non un cibo da gourmet
  4. Carne in tavola
  5. Detritivori
  6. Dipendenza, furto e collaborazione
  7. Dammi i tuoi parassiti
  8. Ladri di scaglie
  9. Non proprio morto
  10. Prole in pericolo
  11. Quando c'è l'opportunità

Strumenti per nutrirsi

  1. Le labbra
  2. I denti
  3. Mascelle fragili
  4. Afferrare il cibo
  5. Il cesto branchiale
  6. Mascelle in gola

cap. 3 - Plasticità sessuale

La determinazione del sesso

Sex ratio

Prima un sesso, poi l'altro

Il modello greco

Ciclidi sessualmente plastici

  1. Sesso ed acidità? O alcalinità?
  2. Maschi bollenti
  3. Non completamente plastico
  4. Sconfiggere la sex-ratio
  5. Sesso, dominanza e stress

I cromosomi sessuali

cap. 4 - Giochi d'amore

Guerra tra i sessi

Perchè fare i genitori è importante

  1. Monogamia
  2. Poliginia
  3. Poliginandria
  4. Poliandria
  5. Famiglia allargata

Coppie stabili

Quando le femmine oscurano i maschi

Incubatori orali monogami

Harem

La corsa alla poliginia

E' il maschio a pagare

Incubatori orali che formano harem

Lekking

Poliandria

Maschi a due vie

Conchigliofili?

  1. Harem nelle conchiglie
  2. Ladri di figli
  3. Conchiglie che legano

Riproduzioni pirata

Il messaggio

cap. 5 - Qua la pinna, amico!

Quando combattere

Differenze tra i pesci marini e d'acqua dolce

Alcuni ciclidi difendono il loro giardino

  1. Rituali tra cari nemici
  2. e gang in azione

Il combattimento

  1. Leggiamo la mente di un pesce
  2. Escalation

Cosa vuoi fare?

Modellando...

Contendenti impari

I maschi sono i più duri?

cap. 6 - I Ciclidi parlano

Conversazioni colorate

  1. Controllare la colorazione
  2. Il codice del colore
  3. Il colore, pesce per pesce

Cos'ha detto quel pesce?

Conversazioni sonore

L'ultima parola

cap. 7 - La bellezza è una pinna lunga

La selezione sessuale

Una scelta veloce

Sei il mio tipo?

  1. Il nido del costruttore di crateri
  2. La questione rilevante
  3. Maschi che scelgono

Il sesso giusto

  1. Sulla traccia degli odori
  2. Il colore come valore

Il partner migliore?

  1. Maschi di qualità
  2. Compagni asimmetrici

Una scelta sonora

Conclusione

cap. 8 - Una questione personale

Formazione delle coppie prive di dimorfismo sessuale

La specie giusta

  1. Si impara a riconoscersi?
  2. Specie criptiche

Il sesso giusto?

Riconoscimento individuale

Omosessualità, aggressività e riconoscimento sessuale

Qual'è il partner migliore?

Un trattato di pace

Domande insolute

cap. 9 - Come si incontrano i gameti

Dove mettere le uova?

Quando e dove

Incontro dei gameti

Non andartene senza gli spermatozoi

Sono veramente false uova?

Le false uova attirano le femmine?

Quando le false uova sono state perse

Da dove provengono le false uova?

Chi è il padre?

cap. 10 - Progetto familiare

I Ciclidi come investitori

  1. Quanto investire?
  2. La valuta corrente
  3. Il budget

La famiglia fondata

La divisione dei compiti

Pianificazione temporale

Curare le uova

Gli embrioni

Cullati in bocca

Vita da avannotti

  1. Bocconcini deliziosi
  2. Comunicazione familiare
  3. Alla ricerca del cibo
  4. La bocca come un bar
  5. Che buoni mamma e papà

Una madre single

Come posso riconoscerti?

E' il mio?

cap. 11 - La vita familiare si complica

In più è meglio

Limitare le perdite

L'adozione negli incubatori orali

pesci gatto cuculo ed altri

Controllo qualitativo

Proprio giusto

Un aiuto in casa

Balie straniere

Strani alleati

cap. 12 - La fabbrica dei Ciclidi

I tre crogiuoli

  1. I laghi del Rift
  2. Il lago Vittoria

Tre radiazioni

  1. Lo stesso stampo
  2. Il giovane lago Vittoria
  3. Il lago Malawi
  4. Il vecchio Tanganica
  5. L'età e la specializzazione
  6. Il progresso attraverso l'estinzione
  7. Cripto-radiazioni

Il problema delle specie

Come hanno avuto inizio le specie

  1. Il comportamento come base
  2. le mascelle promuovono la specializzazione
  3. Il modello va bene?

Infusione di geni

Chi primo arriva meglio alloggia

Fatti per il lago

Sapersi muovere

  1. Progetti abitativi
  2. Ritorno a casa

I geni si diffondono, ma non molto

Il gene colorato si diffonde

La scelta del partner e la specializzazione

  1. Il lago Nabugabo
  2. Far partire la specializzazione
  3. Un pesce, due pesci, uno rosso, uno blu
  4. Dividiamoci, ma restiamo uniti
  5. La specializzazione simpatrica teorica

Le radiazioni dimenticate

  1. Vita nella corrente
  2. Il lago Tanganica
  3. Piccoli laghi vulcanici
  4. Più piccolo non ce n'è
  5. Il policromatismo è la chiave?

Il segreto svelato?

cap. 13 - Pesci in pericolo

Il patrimonio perduto

L'acquacoltura

L'acquario

A pesca di ciclidi

Polli acquatici

Tilapia senza confini

Delizia dei pescatori

Il lago Vittoria violato

  1. Pesci gangster o salvatori?
  2. Chi va e chi viene
  3. Cercando la causa
  4. I sopravvissuti
  5. Il futuro?

Un messaggio dai Ciclidi

Appendici

I nomi dei Ciclidi

Glossario

Guida alle citazioni

Bibliografia

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale

Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.

Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.

Description of Laetacara fulvipinnis sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) from the upper drainages of the rio Orinoco and rio Negro in Venezuela - Wolfgang Staeck & Ingo Schindler 2007

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016

A new species of Laetacara from the northern Brazil coastal floodplains (Teleostei: Cichlidae) - Felipe Polivanov Ottoni, Pedro Bragança, Pedro Amorim & Cecile De Souza Gama 2012

On the validity of Pelvicachromis sacrimontis Paulo, 1977 (Perciformes, Cichlidae), with designation of a neotype, and redescription of the species - Lamboj, A. and C. Pichler, 2012 -  Zootaxa 3436:61-68

Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010