Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante è "Piante d'acquario" di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris.
Tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio. Fondamentale tutta la prima parte, che descrive la struttura e la morfologia delle piante, e l'importanza dei fattori ecologici per la coltivazione delle piante d'acquario; inoltre sono descritti i principali biotopi, con tabelle indicative dei valori dell'acqua e dell'intensità di luce.
A conclusione del libro ci sono le tabelle riassuntive che indicano il fabbisogno di luce e la temperatura tollerata di tutte le specie (o quasi).
Ecco l'indice del volume :
- Prefazione
- Piante acquatiche e palustri nei loro biotopi naturali
- Fattori ambientali
- Temperatura
- Luce
- Tabella 1: Misurazioni dell'intensità della luce in vari biotopi
- Il materiale di fondo come fonte di sostanze nutritive
- Acqua
- Acqua nera - Acqua chiara - Acqua bianca
- Tabella 2: Valori dell'acqua in alcuni biotopi di acqua nera, chiara e bianca
- Influenze stagionali, ritmi di vegetazione e tipi di acqua
- Ritmi climatici
- Forme di adattamento nelle piante acquatiche e palustri
- Descrizione di alcuni biotopi
- Rio Guaporè (Brasile)
- Zona di esondazione del Rio Sipao (Venezuela)
- Zona paludosa nel sistema fluviale del Rio Aro (Venezuela)
- Lago nel bacino idrografico del Rio Paranà (Argentina)
- Fiume nel bacino idrografico del Rio Uruguay (Argentina)
- Rio Yanayacu (Perù)
- I laghi della fossa tettonica dell'Africa orientale: Laghi malawi e Tanganica
- lago nell'isola di Magia (Tanzania)
- Bacino fluviale con Aponogeton madascariensis (Madagascar)
- Sepik-River presso Agoran (Papua Nuova Guinea)
- Biotopo fluviale con Aponogeton loriae (Papua Nuova Guinea)
- Tasek Bera (Malesia)
- Tabella 3: Valori dell'acqua in alcuni biotopi naturali
- L'importanza dei fattori ecologici per la coltivazione delle piante d'acquario
- La temperatura in acquario
- La luce in acquario
- La scelta dei tipi di lampada e del colore della luce
- Lampade fluorescenti
- a forma tubolare
- lampade a scarica
- Lampade a vapori di mercurio
- lampade a vapori di alogenuri
- La quantità di luce necessaria
- La durata dell'illuminazione giornaliera
- Il materiale di fondo in acquario
- L'acqua in acquario
- Le interazioni tra composti di carbonio, valore pH e durezza carbonatica
- Approvvigionamento con sostanze nutritive in acquario
- Movimento dell'acqua
- L'importanza dell'ossigeno
- Morfologia del fiore
- Struttura del fiore
- Tipi di infiorescenze
- Biologia del fiore
- Impollinazione attraverso animali, vento e acqua
- Biologia del fiore delle Hydrocharitaceae
- Propagazione generativa delle piante d'acquario
- Talee
- Stoloni
- Divisione del rizoma
- Piante avventizie
- Bulbilli
- Moltiplicazione di alcune piante galleggianti
- Moltiplicazione mediante coltura di meristemi
- La scelta delle piante adatte per l'acquario
- "Vere" piante acquatiche
- Come distinguere le piante acquatiche da quelle palustri
- Piante palustri di crescita rapida
- Piante palustri di crescita lenta
- Piante non adatte per l'acquario
- Come arredare un acquario con piante
Schede molto ampie ed esaurienti; foto utili per l'identificazione. Ogni scheda contiene: Famiglia, sinonimi, etimologia, diffusione, descrizione dettagliata, coltivazione in acquario, ecologia negli habitat naturali, notizie varie. Generi più importanti preceduti da ampia premessa (Aponogeton, Crypto, Echinodorus, ecc.)
- Schede monografiche delle piante d'acquario
- Piante d'acquario di nuova importazione
- Appendice
- Tabella 5: termoresistenza delle più importanti piante d'acquario
- Tabella 6: fabbisogno di luce delle piante d'acquario
- Glossario dei termini scientifici
- Bibliografia
- Indice analitico
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Tag
Per approfondire:
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in italiano, ormai introvabile, di 'Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatise for the Home Aquarist', un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
Una guida che aiuta a capire quello che succede nel nostro acquario, i meccanismi che portano alla formazione delle alghe, e come riconoscere i vari tipi di alga.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)