Paludario con Channa aurantimaculata - Video © AquaticGuru
Acquario biotopo per Channa bleheri - Video © M Salehin
Un grande Channa micropeltes di 70 cm di lunghezza, per il quale l'acquario da 1000 litri sta diventando troppo piccolo, per cui il proprietario sta predisponendo un grande vascone da 10.000 litri - Video © lady lani
Esemplare adulto di Channa micropeltes dalla colorazione verdastra in Thailandia © Nonn Panitvong (Siamesis.org)
Un gruppo di giovani Channa micropeltes in natura, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamesis.org)
Giovane Channa bleheri in atteggiamento aggressivo - Foto © Zhou Hang
Channa bleheri 'chocolate flamefin' - Video © Enrico Richter
Esemplare bluastro di Channa bleheri - Foto © Enrico Richter
Primo piano di un Channa bankanensis raccolto a Lundu, Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Channa bankanensis raccolto a Lundu, Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Channa bankanensis raccolto in un torrente d’acqua nera in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)
Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)
Snakehead, Channa punctata raccolto da un corso d'acqua verso Bangalore, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (A caccia di Channa)
Channa marulius catturata sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Channa gachua catturata sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
La maestosa Channa barca è un testa di serpente che supera il metro di lunghezza da adulto, per cui non è decisamente adatto ai comuni acquari domestici. E' un predatore piscivoro che abita le zone umide dell'India nord-orientale e del Bangladesh, sembra che viva nelle tane durante l'estate per emergerne per riprodursi durante i monsoni, ma non si hanno molte informazioni sulla loro vita in natura - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Channa andrao è un bellissimo testa di serpente nano dell'India nord-orientale. Sono dei buoni testa di serpente per i principianti, in quanto sono probabilmente i meno aggressivi del gruppo e si riproducono facilmente. Possono essere tenuti in gruppo da giovani fino a quando non si accoppiano e iniziano a riprodursi. Accettano sia cibo secco che vivo. L'ideale per loro è un acquario di almeno 150 litri con piante e legni - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Channa quinquefasciata (Channa sp. Five Stripe) è un testa di serpente di medie dimensioni descritto dal fiume Torsa, nel Bengala occidentale. Si adatta bene alla vita in acquario, ma i livelli di aggressività sono superiori a quelli dei teste di serpente nani come Channa andrao - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Channa sp. Red Mosaic - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Channa sp. Chocolate - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Channa stewarti - Foto © Steve Pschia
Channa sp. Assam - Foto © Steve Pschia
Channa sp. Assam - Foto © Steve Pschia
Channa aurantimaculata, maschio - Foto © Tabrez Sheriff
Channa aurantimaculata, femmina - Foto © Enrico Richter
Una coppia adulta di Channa lucius che sorveglia gli avannotti, nel loro habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach
Channa micropeltes - Foto © Aditya Singh (Fishplore.com)
Channa burmanica - Foto © Steve Pschia