Giovane coppia di Geophagus steindachneri, specie sessualmente matura ad una taglia relativamente piccola (femmina a sinistra) - Foto © Matevž Kosterov (SeriouslyFish)
Maschio di Geophagus steindachneri - Foto © Хомелка (Wikimedia)
Femmina di Geophagus steindachneri - Foto © Salla Kuikka (Wikimedia)
Coppia di Geophagus brasiliensis con gli avannotti, il maschio è davanti - Foto © Unimati.dk
Maschio di Geophagus brasiliensis - Foto © Cezary Porycki (Wikimedia)
Il motivo della pinna caudale dei Geophagus winemilleri è costituito da grandi macchie iridescenti dal blu al bianco, disposte in modo variabile - Foto © Enrico Richter
Una coppia adulta di Geophagus winemilleri con le uova appena deposte; la femmina è quella davanti, più piccola - Foto © Tommi Suuripää
Come altri pesci nel gruppo di specie di Geophagus surinamensis, anche i Geophagus winemilleri si trovano meglio se allevati in gruppo - Foto © Enrico Richter
La macchia preopercolare scura è tra i caratteri che definiscono la specie Geophagus winemilleri e qui è chiaramente visibile - Foto © Enrico Richter
L'ideale per allevare i Geophagus winemilleri è un substrato di sabbia finissima, come quella in foto - Foto © Enrico Richter
Geophagus winemilleri - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Geophagus cf. abalios - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Geophagus mirabilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Un pearl cichlid, Geophagus brasiliensis - Foto © Juan Manuel Borrero (Naturepl.com)