Helanthium bolivianum (ex Echinodorus quadricostatus) in acquario con dei Cardinali (Paracheirodon axelrodi) - Foto © Tropica.com
Paracheirodon simulans - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di Paracheirodon simulans - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Paracheirodon simulans - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Paracheirodon simulans - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina adulta di Paracheirodon innesi, con la pancia più arrotondata - Foto © Michael Noren
Paracheirodon innesi var. 'Mon Cherie'
Paracheirodon innesi var. 'Diamond Head'
Paracheirodon innesi var. 'Diamond Head'
Branco di più di 100 cardinali, Paracheirodon axelrodi, in un acquario di 2 metri di lunghezza - Video © Dave M
In questo video si vede come vengono catturati in natura i cardinali, Paracheirodon axelrodi, e un metodo per farli riprodurre in acquario - Video © WildFishAquarium
I Neon tetra, Paracheirodon simulans, nel loro habitat naturale - Video © Ivan Mikolji
Acquario biotopo ispirato ad un lembo di foresta allagata vicino al Rio Orinoco superiore, Venezuela - Video © Biotope Aquarium
Dimensioni: 60x30x30 cm Ospiti: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans - Pistia stratiotes, Lemna minor, Spathiphyllum sp., Strobilurus sp., Taxiphyllum sp.
Acquario biotopo #BADC2018 che riproduce la foresta allagata dal fiume Paraná Ataú, Santa Isabel do Rio Negro, Amazonas, Brasile. Acquario 100x50x50h cm con Pterophyllum leopoldi, Mesonauta festivum, Paracheirodon axelrodi, Hemigrammus bleheri, Corydoras incolicana, Hyphessobrycon vilmae, Hyphessobrycon socolofi, Hemiodus gracilis, Apistogramma pertencis. Piante: Nymphaea sp. red - Video © Biotope Aquarium
Bell'acquario biotopo, l'acquario 'biotopo' 16 di Diego Bonafè, con Paracheirodon axelrodi, Hemigrammus rhodostomus, Hyphessobrycon erythrostigma, Thayeria boehlkei, Corydoras adolfoi - Video © Ego .Natura
Lago e Igarapè Zalala, nel bacino del Rio Negro, in Amazzonia, Brasile - Video © maratecoara
Video subacqueo con molti pesci d'acquario nel loro habitat naturale, inclusi Paracheirodon axelrodi, Petitella georgiae, Dicrossus filamentosus, Apistogramma, Cichla, Crenicichla, Acaronia, Heros, Hypselecara e molti altri.
Acquario naturale: Paracheirodon axelrodi nel loro habitat naturale, su un letto di foglie secche - Video © maratecoara
Igarapé di Daracua: Habitat di acque nere poco profonde nel Medio Rio Negro - Video © Reef2Rainforest.com
Nuotando con i Cardinali, Paracheirodon axelrodi - Video © Ivan Mikolji
Pesci ornamentali nell'Igarape Cajari, un tributario del Rio Caurés, in Amazzonia, Brasile. Con cardinali, Crenicichla, Apistogramma, Carnegiella, Aequidens, Fluviphylax, pesci matita e molti altri ... nel loro habitat naturale - Video © maratecoara
Allestimento di una vasca che ricrea un biotopo amazzonico. La vasca misura 160x70x60 e contiene 9 Biotodoma cupido sp "rio nanay" e 30 cardinali (Paracheirodon axelrodi) - Video © terrorfrank9
La Laguna Picantonal, habitat di Paracheirodon simulans (Green Neon Tetra) in tutto il suo splendore - Foto © Ivan Mikolji
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat naturale a Morichal. I miei amici chiamano questa immagine 'Devil's Neon'. Se la osservate da vicino, vedrete perché - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
A volte in natura appaiono immagini strane. Questa foto dei Paracheirodon simulans nel loro habitat naturale a Morichal mostra l'ombra di qualcosa che assomiglia a una capra - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni green neon tetra, Paracheirodon simulans, nuotano davanti a una foglia di palma moriche nel loro habitat naturale a Morichal - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat di stagni permanenti dell'Amazzonia - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Alcuni Paracheirodon simulans nuotano nel loro habitat di stagni permanenti dell'Amazzonia - Foto © Ivan Mikolji (Aquatic-experts.com)
Paracheirodon innesi, i Neon - Foto © Massimo Macciò
Paracheirodon innesi, i Neon - Foto © Massimo Macciò
Paracheirodon innesi, i Neon - Foto © Massimo Macciò