I black molly Poecilia sphenops nel mio acquario salmastro - marzo 2008
I black molly Poecilia sphenops nel mio acquario salmastro - marzo 2008
Pogostemon helferi e avannotti di molly - Foto © Tanya Husak
Poecilia sphenops con avannotti - Foto © Tanya Husak
Poecilia reticulata e Poecilia sphenops - Foto © Tanya Husak
Caridina multidentata e avannotto di molly - Foto © Tanya Husak
Poecilia sphenops, il Black molly classico - Foto © Pmalowski (Wikimedia)
Poecilia sphenops nella colorazione selvatica - Foto © Hugo Torres (Wikimedia)
I Molly baloon, una forma selezionata di Poecilia sphenops, sono noti per avere problemi digestivi e alla vescica natatoria - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)
Femmina di Black Molly, Poecilia sphenops - Foto © Hristo Hristov
Coppia di Black Molly, Poecilia sphenops: la femmina è in alto, in basso il maschio che la insidia - Foto © Hristo Hristov
Molly balloon (Poecilia sphenops) - Disegno © Stefano Tollari
Esempio di selezione 'spinta': l'individuo ritratto è un black molly (Poecilia sphenops) balloon lyre-tail - Disegno © Stefano Tollari
La forma delle pinne di questo molly (Poecilia sphenops) è simile a quella presentata dagli esemplari selvatici - Foto © Serafino Teseo
Coppia di molly (Poecilia sphenops) della varietà 'sale e pepe'; il maschio (in basso) è riconoscibile, fra l'altro, per la presenza del gonopodio - Disegno © Stefano Tollari
Molly (Poecilia sphenops) lyre-tail, coda a lira - Foto © Serafino Teseo
Pogostemon helferi e avannotti di molly (Poecilia sphenops) - Foto © Tanya Husak
Molly marmor (Poecilia sphenops), esemplare maschio
Poecilia sphenops con la livrea 'selvatica' - Foto © Roman Slaboch (FishBase.org)
Black Molly (Poecilia sphenops) - Foto © Emiliano Spada
Poecilia sphenops, Black molly, in acquario