Le foto degli Ambystoma mexicanum, i misteriosi Axolotl, nella forma leucistica o albina e nella forma wild, normale - Foto © Manuel (anfibitalia.it)
Primo piano di un Axolotl (Ambystoma mexicanum), forma albina - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Un Axolotl (Ambystoma mexicanum) nella forma albina o meglio leucistica - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Axolotl (Ambystoma mexicanum), forma albina - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Un Axolotl (Ambystoma mexicanum) nella colorazione normale selvatica o 'wild' - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Ambystoma mexicanum: primo piano del muso di un Axolotl, forma albina - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Un Axolotl (Ambystoma mexicanum) nella forma dorata o 'gold' - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Axolotl (Ambystoma mexicanum) maschio leucistico con mascherina nuziale: maschio riproduttore per eccellenza, presenta macchie sparse su tutto il corpo - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Un Axolotl (Ambystoma mexicanum) nella forma albina - Foto © Manuel (Anfibitalia.it)
Per saperne di più...

Guida agli Axolotl: Tutto quello che devi sapere per allevare axolotl
di Edoardo Fivizzoli - Una guida creata appositamente per aiutare i neofiti a prendere confidenza con l'axolotl e per imparare l'abc dell'acquariologia per riuscire a tenerlo al meglio, tutto quello che devi sapere per tenere una salamandra messicana al meglio!

Edizione Inglese - Peter W. Scott - Questo libro inizia con il significato del nome Axolotl e prosegue trattando la sua alimentazione, alloggio, riproduzione, genetica e malattie. Se possiedi un Axolotl come animale domestico, questo è il libro che fa per te.

Edizione Inglese - John B. Armstrong, George M. Malacinski - Il libro definitivo sugli Axolotl, scritto dai direttori delle colonie di Axolotl rispettivamente delle Università di Ottawa e dell'Indiana. Fu lì, alla fine degli anni '60, che venne "creata" la forma albina dell'Axolotl.
Taxa principali
Gli axolotl sono splendide e mitiche creature, che sembrano vivere la loro intera vita da giovani, in quanto è molto difficile che raggiungano lo stadio di vita adulto, dopo la metamorfosi.
Parenti stretti degli Axolotl, se ne differenziano soprattutto perché raggiungono facilmente la metamorfosi, si trasformano cioè in individui adulti, polmonati, e quindi una volta adulti non va più bene l'acquario ma ci vuole un terrario.
Commenti
Aggiungi un commento