Il bellissimo Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa), con Pseudanos winterbottomi, anch'esso appartenete alla famiglia Anostomidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
L'headstander (testabassa) a strisce dorate, Anostomus ternetzi, ha una distribuzione molto ampia in Sud America. È registrato in Brasile, Guyana francese, Guyana, Suriname e Venezuela. Gli esemplari su cui si basava la descrizione originale, provenivano dal Venezuela,da dove sono importati questi esemplari.
Questo bellissimo pesce è tra le specie più tranquille di headstander. Rimane più piccolo di Anostomus anostomus. Quest'ultimo può diventare lungo più di 16 cm, mentre Anostomus ternetzi raggiunge una lunghezza massima di circa 12 cm.
Negli esemplari molto giovani di Anostomus ternetzi la banda larga lungo il corpo ha bordi ondulati, sembra come se fosse composta da molti punti uniti. Mano a mano che crescono in molti esemplari questi bordi diventano dritti, ma in altri rimane ondulato. Potrebbe essere un dimorfismo sessuale secondario, è noto in molte specie di pesci che la livrea femminile è più simile ala livrea giovanile rispetto ai maschi.
Gruppo di Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Probabile maschio di Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Probabile femmina di Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Le spedizioni di Anostomus contengono spesso come rara cattura complementare esemplari del genere Pseudanos, qui una specie descritta nel 2005: Pseudanos winterbottomi. Ciò significa che Pseudanos winterbottomi e Anostomus ternetzi ovviamente vivono insieme nel loro habitat naturale.
Gli Pseudanos winterbottomi man mano che i piccoli crescono, mostrano di essere abbastanza pacifici l'uno con l'altro. Non compaiono nemmeno danni alle pinne. Però non bisogna dimenticare che bisogna tenerne almeno 10 esemplari insieme, altrimenti iniziano immediatamente a combattere. Ai giovani piace anche nuotare in branco misto insieme ad Anostomus ternetzi.
Pseudanos winterbottomi può raggiungere una lunghezza di circa 15 cm; quindi appartiene al gruppo degli headstander di media taglia. Le esperienze che abbiamo fatto hanno dimostrato che questa specie ama i grandi acquari ben piantumati con molti nascondigli.
La composizione chimica dell'acqua non ha importanza, la temperatura dovrebbe essere mantenuta tra 26 e 28°C. La migliore compagnia sono altri Pseudanos, ma Pseudanos winterbottomi può anche essere tenuto con altri pacifici tetra, ciclidi e pesci gatto. Si dovrebbe tenere presente che gli Pseudanos hanno bisogno integrazioni di verdura nella loro dieta, altrimenti distruggeranno le piante acquatiche. La specie accetta volentieri qualsiasi mangime per pesci.
Il bellissimo Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa), con Pseudanos winterbottomi, anch'esso appartenete alla famiglia Anostomidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il bellissimo Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa), con Pseudanos winterbottomi, anch'esso appartenete alla famiglia Anostomidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il bellissimo Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa), con Pseudanos winterbottomi, anch'esso appartenete alla famiglia Anostomidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il bellissimo Anostomus ternetzi, tra le specie più tranquille di headstander (testabassa), con Pseudanos winterbottomi, anch'esso appartenete alla famiglia Anostomidae - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Taxa principali
Specie dal nuoto in posizione obliqua molto interessante da osservare, è adatta solo a vasche molto grandi.
Bellissimo e interessante, rimane più piccolo di Anostomus anostomus ed è una delle specie di Anostomus più tranquille, anche se deve comunque essere allevato in vasche grandi e in non meno di 6-8 esemplari.
Commenti
Aggiungi un commento