Atractosteus spatula, detti Lucci alligatore, da quando sono ancora piccoli e carini in acquario a quando diventano degli adulti pienamente sviluppati (cosa impossibile in acquario) - Foto tratte da Aqua-freshwater.blogspot.it
Piccoli e graziosi Atractosteus spatula, detti Lucci alligatore: da adulti superano i 3 metri di lunghezza, e qualcuno li compra come pesci d'acquario - Foto tratta da Aqua-freshwater.blogspot.it
Atractosteus spatula, detti Lucci alligatore: da adulti superano i 3 metri di lunghezza, e qualcuno li compra come pesci d'acquario - Foto tratta da Aqua-freshwater.blogspot.it
Grande sub-adulto di Atractosteus spatula, detto Luccio alligatore: da adulto supera i 3 metri di lunghezza, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto tratta da Aqua-freshwater.blogspot.it
Grande adulto di Atractosteus spatula, detto Luccio alligatore: da adulto supera i 3 metri di lunghezza, ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto tratta da Aqua-freshwater.blogspot.it
Per saperne di più...

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Taxa principali
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Specie tra quelle chiamate 'lucci alligatori', diventa troppo grande per qualsiasi acquario domestico
Venduto spesso come 'luccio alligatore' che rimane piccolo, supera comunque il metro di lunghezza da adulto, per cui rimane inadatto all'allevamento nei comuni acquari domestici.
Commenti
Aggiungi un commento