Salta al contenuto principale

Main navigation

  • 🔍 CERCA
  • Dove Cominciare
    • Come scegliere i pesci
    • Conosciamoli meglio
    • Che età e che dimensioni raggiungono i pesci?
    • Furbo come un pesce
    • Un acquario adatto ai bambini
    • Perchè i pesci si ammalano?
    • Le Pagine Di Mister Fish
  • Pesci
    • Pesci d'acqua dolce
    • Pesci d'acqua salmastra
    • Giovani e adulti
    • Giganti in acquario
    • I Pesci Pulitori NON ESISTONO!
    • Mangia-alghe: siamo proprio sicuri?
    • Mangia-lumache? Anche no
    • Squali d'acqua dolce
    • Serpenti in acquario
    • Le Sogliole d'acqua... dolce o salmastra?
    • Murene d'acqua dolce vere e false
    • I Pesci Coltello
    • Mini pesci
    • Altre categorie
  • Piante
    • Piante facili
    • Piante rapide
    • Piante galleggianti
    • Piante epifite
    • Piante sciafile
    • Piante salmastre
    • I Muschi acquatici
    • Piante Palustri & Paludari
  • Anfibi
    • Gli anfibi in acquario
    • Le Rane acquatiche
    • Tritoni & Salamandre
  • Invertebrati
    • Invertebrati in acquario
    • I Gamberetti d'acquario
    • Le Lumache d'acquario
    • Granchi d'acquario?
  • Biotopi
    • I Biotopi naturali
    • L'Acquario salmastro
    • L'Acquario subtropicale
    • L'Acquario temperato
Attenzione

Atractosteus spatula © Frank Schafer

Briciole di pane

  • Home
  • Atractosteus spatula © Frank Schafer
Mediagallery

Giovani Atractosteus spatula, Alligator gar o lucci alligatore, in acquario - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

I lucci alligatore, Alligator gar in inglese, sono i cosiddetti fossili viventi. Si sono sviluppati circa 100 milioni di anni fa nel Cretaceo superiore e non sono cambiati molto da allora. Attualmente due generi di luccio alligatore vivono nel Nuovo Mondo, vale a dire Atractosteus (contenente tre specie) e Lepisosteus (quattro specie).

I membri del genere Atractosteus possono raggiungere circa 2 m di lunghezza (in passato si diceva che potessero raggiungere anche 3 m, ma una volta tutto era migliore ;-)) e sono quindi i lucci alligatore più grandi. Le tre specie sono molto simili tra loro e differiscono solo per dei dettagli non osservabili dall'esterno. Questi esemplari sono lunghi attualmente circa 8-10 cm e sono stati riprodotti in Indonesia, per cui diamo per scontato che gli allevatori abbiano identificato correttamente la specie.

Tra le caratteristiche più antiche dei pesci ci sono la strana scalatura ossea e i resti di una "coda" nella parte superiore della pinna caudale, chiaramente visibile nei nostri piccoli esemplari. I lucci non respirano solo attraverso le branchie, ma anche attraverso la vescica natatoria che funge da rudimentale polmone. Così possono sopravvivere anche in acque molto povere di ossigeno.

I lucci alligatore si nutrono esclusivamente di pesci vivi in natura, ma possono essere facilmente abituati a nutrirsi con pesci morti, forniti con una pinza. Verso i conspecifici e altre specie di pesci sono assolutamente pacifici, finché non servono da cibo. Gli alligatori sono animali fantastici per enormi acquari spettacolari.

Atractosteus spatula - Foto © Frank Schafer

Giovani Atractosteus spatula, lucci alligatore: è possibile trovarli in vendita come pesci d'acquario, ma superano i 3 metri di lunghezza da adulti e i 160 chili di peso - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Atractosteus spatula - Foto © Frank Schafer

Giovani Atractosteus spatula, lucci alligatore: è possibile trovarli in vendita come pesci d'acquario, ma superano i 3 metri di lunghezza da adulti e i 160 chili di peso - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Atractosteus spatula - Foto © Frank Schafer

Giovane Atractosteus spatula, luccio alligatore: è possibile trovarlo in vendita come pesce d'acquario, ma supera i 3 metri di lunghezza da adulto e i 160 chili di peso - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Atractosteus spatula - Foto © Frank Schafer

Giovane Atractosteus spatula, luccio alligatore: è possibile trovarlo in vendita come pesce d'acquario, ma supera i 3 metri di lunghezza da adulto e i 160 chili di peso - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Taxa

Thumbnail

Atractosteus spatula

Alligator gar, Luccio Alligatore

Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.

Dimensioni max: 305 cm - Peso max registrato: 166 kg
Aspettativa di vita: 50 anni
Commenti

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
Riguardo ai formati testo
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Tag
sfonda-acquari
pesci giganti
pesci predatori
#ancheipescicrescono
Lepisosteiformes
Lepisosteidae
Atractosteus
Atractosteus spatula

Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?

DelhiBijoux
SaporeGoloso
Drupal Hosting SupportHost

Footer menu

  • About
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Ringraziamenti
  • Pubblicità
  • Contatto

Powered by Drupal

Developed & Designed by Alaa Haddad