Palude di torba nella penisola malese orientale © Tijn Sullot (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Volume Acquario: 45 l 
Animali: Parosphromenus nagyi 
Piante: Nepenthes reinwardtiana

Descrizione Biotopo: l'acquario è stato allestito sulla base delle paludi di torba della Malaysia peninsulare orientale, dove vivono i Parosphromenus nagyi. Purtroppo una grande quantità del loro habitat originario è andato perduto, a causa della deforestazione e di altre alterazioni compiute dalle attività umane, e sono considerati in pericolo di estinzione. Attualmente sopravvivono in gran parte solo in quel che resta degli habitat torbiere, cioè rogge e canali lungo le strade... Negli ambienti inalterati vivono tra le foglie in decomposizione e i labirinti di rami e radici delle piante in acqua tinta di scuro. Le paludi di torba comprendono un ecosistema antico e unico, l'acqua è del colore del té forte, a causa dei tannini che vengono rilasciati dalle foglie cadute e dalla torba,  e sono caratterizzate da un basso livello d'ossigeno e durezza non misurabile.

© Tijn Sullot (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Riferimenti & Link
Biotopi di Bleher

Biotopi di Bleher. Spedizioni in habitat acquatici. Biotopi acquatici in natura. Acquario biotopo.

Edizione italiana - di Heiko Bleher (Autore), R. Bulla (a cura di), G. Iovino (Traduttore) Questo libro include alcune delle 908 spedizioni che fino ad oggi ho effettuato, nelle parti più remote del pianeta, e migliaia di foto, indigeni, flora e fauna di sopra e sott'acqua, di cui ho dato oltre 40 riassunti dettagliati di come ricrearlo in acquario. Inoltre ci sono molte descrizioni dei biotopi acquatici di tutto il mondo.

Bleher's biotopes. Expedition to aquatic habitats, aquatic biotopes in nature, biotope aquarium

Edizione Inglese - di Heiko Bleher, il libro ha 460 pagine e migliaia di foto, comprende la descrizione di circa 50 paesi e lo stato del proprio ambiente acquatico oggi, compresa la descrizione dettagliata di fiumi e laghi più di 500 con circa 2500 specie di pesci citati e riportati (molti nuovi), e quasi 500 nomi diversi di piante acquatiche.

Aquascaping

Aquascaping: A Step-by-Step Guide to Planting, Styling, and Maintaining Beautiful Aquariums

Edizione Inglese - di George - Farmer - una guida passo passo per piantare, modellare e mantenere bellissimi acquari subacquei, l'esperto di acquari con piante George Farmer insegna come creare il paesaggio acquatico perfetto.

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Guidelines for setting up The Blackwater Biotope Aquarium

Edizione Inglese - di Kasidit Wannurak - il biotopo o acquario d'acqua nera, con un pH relativamente basso o un'elevata acidità, è il preferito di molti tipi di bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Lago Tanganica, biotopo sabbioso nella baia Kungwe, a 500 metri dalla riva © Vera Gladyshenko (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium

Burster Creek, Jardine River wetlands, Cape York, Queensland, Australia © Petra Bašić (Biotope Aquarium Design Contest 2014)

Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario.

Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)