Acquario biotopo: Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù (vai alla descrizione dell'acllestimento) © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Volume dell'acquario: 55 l
Animali: Apistogramma trifasciata, Nannostomus marginatus, Otocinclus macrospilus
Piante: Limnobium laevigatum, Sagittaria subulata, Vallisneria americana
Descrizione del biotopo: Un corso d'acqua poco profondo, pieno di strutture legnose sommerse e lettiera di foglie secche. L'acqua di colore marrone deve il suo colore ai tannini rilasciati da legni e lettiera di foglie sul fondo sabbioso dell'acquario. Nannostomus marginatus, essendo un micro predatore, utilizza la sua piccola bocca per cacciare i microrganismi tra i legni sommersi e il disordine delle foglie. Otocinclus macrospilus si nutre principalmente di alghe e altri microrganismi che vivono sulle piante, e si ripara tra le foglie galleggianti delle Vallisneria. I valori dell'acqua sono pH 5,6-6,4, conducibilità 69 S / cm, temperatura 26,3°C.
© Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Otocinclus macrospilus nel Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù (vai alla descrizione dell'acllestimento) © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Nannostomus marginatus nel Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù (vai alla descrizione dell'acllestimento) © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo: Apistogramma trifasciata nel Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù (vai alla descrizione dell'acllestimento) © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Riferimenti & Link
Commenti
Tag
Per approfondire:
Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.
Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium
Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium
Aggiungi un commento