Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras urophthalmoides osservando il cibo (una Daphnia) - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras urophthalmoides alle prese con una Daphnia - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Per saperne di più...
Edizione Inglese - di Martin R. Brittan
Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha
Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Taxa principali
E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.
Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.
Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.
E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa
Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale
Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.
Commenti
Aggiungi un commento