Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Molte specie di pesci piatti, le sogliole (ovviamente non tutte) vagabondano tra due mondi. Sono molto tolleranti nei confronti delle diverse salinità e possono vivere felicemente sia in pura acqua dolce come in pura acqua marina. La passera comune europea (Platichthys flesus), ad esempio, si trova occasionalmente fino a Basilea nel Reno. Tuttavia, tornano sempre al mare per deporre le uova.
La piccola lingua indiana Euryglossa panoides, talvolta chiamata anche Brachirus panoides, ha un modo di vita simile, e molto spesso gli adulti si trovano nelle foci dei fiumi. Quindi consigliamo una leggera aggiunta di sale marino sintetico alla loro acqua per l'allevamento a lungo termine. I simpatici esemplari nelle foto sono stati raccolti in acqua dolce pura.
La specie raggiunge una lunghezza massima di circa 20 cm.
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Taxa
Etichettata erroneamente 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive più a lungo e in salute se allevata in acqua salmastra; in natura viene ritrovata spesso anche in acqua marina.
Etichettata erroneamente nei negozi come 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive in natura in acqua salmastra e in acqua marina.
Una delle sogliole che si può trovare sporadicamente in commercio, e in genere comprata senza sapere nulla delle sue esigenze e necessità
Una delle tante specie di sogliola venduta come d'acqua dolce e che invece d'acqua dolce non è, e che viene spesso comprata senza alcuna cognizione delle sue esigenze e necessità
Una tra le poche specie di sogliola venduta come 'sogliola d'acqua dolce' che d'acqua dolce sembra esserlo davvero...
E' la specie di Gastromyzon che si trova più facilmente in commercio, anche se spesso confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.
E' tra i membri del genere Gastromyzon che si trovano più comunemente in commercio, e che spesso si trovano in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati
E' uno dei membri del genere Gastromyzon che si trova più comunemente in commercio, e che spesso si trova in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati
Comprati in genere solo come "mangia-alghe" o "pulivetro", sono destinati a morire molto presto nei comuni acquari domestici, perché non riescono ad assumere ossigeno, essendosi adattati in natura a sopravvivere in acqua con forte corrente e molto ossigenata.
Una tra le tante sogliole vendute e comprate come 'sogliole d'acqua dolce' ma che in realtà d'acqua dolce non sono... e che spesso vengono messe in acquari non adatti per nulla alle loro necessità
E' il membro del genere più comune da trovare in commercio, ma in passato è stato spesso erroneamente identificato come il congenere Pseudogastromyzon cheni, in quanto le due specie sono indistinguibili dalla livrea.
E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento
Commenti
Aggiungi un commento