Un esperimento, una vasca piantumata con un bel praticello di Cryptocoryne parva. Essendo una pianta molto piccola, ne occorrono un bel po' di vasetti per un bel praticello, e la sua crescita è molto lenta, ma d'altra parte non necessita di potature - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
I vasetti di Cryptocoryne parva appena comprati - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
I vasetti di Cryptocoryne parva appena comprati - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
La Cryptocoryne parva appena piantata in acquario a fromare un pratino - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
Bel praticello di Cryptocoryne parva a due mesi dalla piantumazione - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
Bel praticello di Cryptocoryne parva dopo due mesi dalla piantumazione - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
La crescita della Cryptocoryne parva è molto lenta, ma questo implica anche minore mautenzione (potature) - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
Le piantine di Cryptocoryne parva viste da vicino - Foto © Benny Ng (Aquaticquotient.com)
Per saperne di più...

Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.

Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.

di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Taxa principali
Probabilmente la più antica Cryptocoryne coltivata in acquario, è anche una delle più facili da coltivare
Robusta e vigorosa crypto palustre, che vive in natura in abienti soggetto alle ondate di marea, il che la rende adatta anche agli acquari salmastri
Ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale, che come tutte le crypto soffre molto i cambiamenti dei valori chimico-fisici dell'acqua dell'acquario
Una bella pianta dall'insolita forma delle foglie, molto lunghe, che possono costituire un bel punto focale in acquario
La più piccola tra le specie di Cryptocoryne, alta solo pochi cm, è ideale per praticelli a bassa manutenzione, data la sua lentissima crescita
E' una delle tante specie di crypto diffuse in acquariofilia, ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale. Come tutte le crypto soffre però molto i cambiamenti dei valori chimico-fisici dell'acqua.
Di questa specie di Cryptocoryne ne esistono molte varietà dai colori e dalle forme diverse, ha una crescita lenta ed un imponente apparato radicale, che contribuisce ad ossigenare e ripulire il substrato di fondo
Una varietà di Cryptocoryne wendtii molto diffusa, per la bella colorazione e la facilità di coltivazione
Commenti
Aggiungi un commento