Splendidi esemplari di Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Tra i labirintidi africani più belli, è chiamato 'pesce leopardo' e può arrivare a circa 15-20 cm di lunghezza. La sua patria è il Congo e gli esemplari per il commercio acquariofilo vengono solitamente raccolti nel lago Stanley. Lì vivono di giorno al riparo sotto i prati galleggianti dei giacinti d'acqua (Eichhornia crassipes). Al tramonto, si spostano per la caccia. Possono lasciarsi trasportare dalla corrente come pesci morti attraverso l'acqua, e imitare con la loro pezzatura una carcassa di pesce in decomposizione. Questo attira piccoli pesci che si nutrono di carcasse, e che a loro volta diventano cibo per i Ctenopoma.
Fortunatamente, non avete bisogno di nutrirli con pesci vivi, i pesci leopardo sono facili da abituare al mangime congelato (larve di zanzara, ecc.). Rispetto ai compagni di vasca, possono essere scelti pesci che superino la metà della lunghezza del corpo dei Ctenopoma, e non possano quindi essere considerati del cibo. I questo caso i Ctenopoma acutirostre sono completamente pacifici. Anzi, sono perfino timidi e schivi, per cui non dovrebbero essere messi insieme a pesci troppo vivaci e frenetici.
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Ctenopoma acutirostre - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Taxa
Specie molto robusta, che diventa abbastanza grande per i comuni acquari domestici ed è anche un abile predatore, ha un'aspettativa di vita molto lunga e mostra comportamenti molto interessanti.
Commenti
Aggiungi un commento