Dawkinsia apsara (Mascara barb) dal fiume Sita in India, una nuova specie del genere Dawkinsia, descritta nel 2020 - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Dawkinsia apsara (Mascara barb) dal fiume Sita in India, una nuova specie descritta nel 2020 - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Dawkinsia apsara (Mascara barb) dal fiume Sita in India, una nuova specie descritta nel 2020 - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Primo piano degli occhi di Dawkinsia apsara che spiegano il motivo del nome comune Mascara barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Due maschi di Dawkinsia apsara in parata - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Riferimenti & Link
Three new species of filament barbs of the genus Dawkinsia (Teleostei: Cyprinidae) from the Western Ghats of India - Unmesh Katwate, J.D. Marcus Knight, V.K. Anoop, Rajeev Raghavan & Neelesh Dahanukar - maggio 2020
Researchgate.net
Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.
Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.
Taxa principali
Una bella specie di Dawkinsia, ex Barbus, dalla splendida colorazione
Una specie non molto conosciuta, in quanto sembra che tutti i pesci venduti come 'Puntius arulius' siano in realtà Dawkinsia (Puntius) tambraparniei...
E' una specie di barbus dalla bella colorazione, in particolare la forma 'red', che diventa abbastanza grande, va allevata in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.
In precendenza nel genere Puntius, e confusa inizialmente con la specie congenere Dawkinsia denisonii, in realtà ha i colori meno brillanti ed è più aggressiva.
Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine
Barbus facile da allevare, ma che diventa abbastanza grande, va allevato in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.
Una bella specie prima compresa nel genere Puntius, non facile da trovare in commercio
Sembra che la sua diffusione in acquario sia maggiore di quanto si pensi perché sarebbero Dawkinsia tambraparniei tutti i pesci venduti come 'Arulius barb'
Commenti
Aggiungi un commento