Red Line Torpedo Barb, Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria denisonii) e Dawkinsia chalakkudiens (ex Sahyadria chalakkudiensis) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Red Line Torpedo Barb, Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria denisonii) e Dawkinsia chalakkudiens (ex Sahyadria chalakkudiensis) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il genere Sahyadria era costituito da due specie, Sahyadria denisonii (ora Dawkinsia denisonii) Red Line Torpedo Barb, e il suo unico congenere Sahyadria chalakkudiensis (ora Dawkinsia chalakkudiens), endemiche entrambe dei Ghati occidentali in India. La specie Sahyadria denisonii è attualmente segnalata in Karnataka e in Kerala, mentre la specie Sahyadria chalakkudiensis è stata segnalata finora solo in Kerala.
Attualmente le due specie sono inserite nel genere Dawkinsia sulla base dello studio di filogenesi molecolare condotto da Mayden et al nel 2020. Sono necessari ulteriori studi morfologici per concludere definitivamente a quale genere dovrebbero appartenere.
Dawkinsia chalakkudiens è molto rara da trovare nel commercio acquariofilo, rispetto a Dawkinsia denisonii. La presenza di una macchia nera sulla pinna dorsale che è assente in Dawkinsia denisonii è un modo semplice per distinguere e due specie.
I Dawkinsia chalakkudiens diventano leggermente più grandi rispetto ai Dawkinsia denisonii ma le cure in acquario sono le stesse.
Testo originale in inglese © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Maschio adulto di Dawkinsia chalakkudiens (ex Sahyadria chalakkudiensis) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Per saperne di più...
Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.
Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.
Taxa
In precendenza nel genere Puntius, e confusa inizialmente con la specie congenere Dawkinsia denisonii, in realtà ha i colori meno brillanti ed è più aggressiva.
Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine
Commenti
Aggiungi un commento