Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Taxa
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Commenti
Aggiungi un commento