Etroplus canarensis, Etroplus maculatus e Etroplus suratensis - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Ci sono più di 1600 specie di ciclidi nel mondo, ma ce ne sono solo tre specie originarie dell'India. È interessante notare che hanno tutti una forte somiglianza con i ciclidi del genere Paretroplus, originari del Madagascar.
Etroplus canarensis
Etroplus canarensis (Striped Chromide) è limitato ai fiumi Netravathi e Kumaradhara e si trova solo in acqua dolce. Cresce fino a circa 10 cm di lunghezza.
Etroplus canarensis - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Etroplus canarensis - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Etroplus maculatus
Etroplus maculatus (Orange Chromide) si trova sia nei corpi idrici salmastri che in quelli d'acqua dolce. In molte località si trova insieme a Etroplus suratensis. Questi pesci crescono fino a circa 10 cm di lunghezza. I maschi mostrano una forte colorazione arancione durante la riproduzione. Esiste un ceppo d'acquario riprodotto selettivamente chiamato Tangerine chromide.
Etroplus maculatus - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Splendide foto in natura di una coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) che custodisce una nuvoletta di avannotti in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India
Una coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) che cura gli avannotti in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Una coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) che cura gli avannotti in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) con gli avannotti e Rasbora dandia in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Etroplus suratensis
Etroplus suratensis (Green Chromide) si trova sia nei corpi idrici salmastri che in quelli d'acqua dolce. Questi pesci crescono fino a circa 30-40 cm di lunghezza. Sono allevati in acquacoltura come popolare pesce da cibo nello stato del Kerala, in India. Tenendo in considerazione le loro dimensioni, sono buoni candidati per l'acquario domestico.
Etroplus suratensis- Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Etroplus suratensis- Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Per saperne di più...

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.
E' un pesce eurialino che per vivere a lungo e in salute necessita di essere allevato in acqua salmastra.
Non è particolarmente popolare in acquariofilia, per le dimensioni che raggiunge e perché deve vivere in gruppo, cose che lo rendono adatto solo a vasche enormi
Commenti
Aggiungi un commento