Hemigrammus filamentosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Questo bellissimo nuovo tetra nano è stato descritto scientificamente dopo essere apparso sporadicamente sul mercato acquariofilo. La specie più simile alla nuova specie conosciuta allora era Hyphessobrycon stegemanni che tuttavia non ha i bei filamenti lunghi sulle pinne, e la nuova specie era nota come Hyphessobrycon cf stegemanni. Nel frattempo il nuovo pesce è stato descritto scientificamente con il nome di Hemigrammus filamentosus.

La specie proviene dal Rio Araguaia. La lunghezza totale massima è di circa 3-4 cm. I maschi differiscono dalle femmine per i lunghi filamenti sulle pinne e per la pinna caudale rossa (anziché traslucida).

Per quanto riguarda l'allevamento della specie, può essere detta robusta. I pesci sono molto pacifici e non danneggiano nessun compagno di vasca, sia della stessa o di un'altra specie. Anche le piante vengono lasciate completamente intatte. Quando la temperatura dell'acqua supera i 28°C, i pesci iniziano l'accoppiamento e i maschi iniziano a combattere l'uno con l'altro. Questi combattimenti sono meravigliosi da guardare e assolutamente innocui; nemmeno i filamenti allungati delle pinne vengono danneggiati durante i combattimenti.

Questo nuovo straordinario pesce potrebbe diventare un pesce d'acquario molto popolare - o almeno ha tutti i requisiti per diventarlo.

Etimologia:
Hemigrammus: dal greco antico, significa "con mezza linea", che si riferisce alla linea laterale incompleta, specifica del genere.
filamentosus: dal latino, significa "con filamenti", riferendosi alle lunghe pinne dei maschi.

Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Una bella specie di tetra, descritta scientificamente solo nel 2011

Dimensioni max: 3.6 cm SL