Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Questa bellissima specie di tetra è stata descritta scientificamente solo nel 2015 ed è molto difficile da trovare in commercio.
I pesci arrivano a circa 4-5 cm. Il disegno della coda è simile quello di Hemigrammus ocellifer e Hemigrammus falsus, ma lo spot colorato è rosso sangue brillante anziché giallo; la splendida striscia orizzontale rossa è luminosa come in Hyphessobrycon amapaensis e la pancia giallo-oro brilla come quella di Hyphessobrycon heliacus. Inoltre, il motivo rosso e bianco delle pinne è molto attraente. Se c'è un tetra progettato come pesce ideale per gli acquari di comunità, è questo!
Se si tratta delle esigenze del pesce, Hemigrammus rubrostriatus o Tetra Red-Stripe, è facile da allevare come i suoi congeneri che vivono negli acquari da quasi un secolo. Sta bene in qualsiasi acqua del rubinetto, ma se viene allevato in acqua tenera e leggermente acida, con l'aggiunta di acidi umici derivanti da foglie secche, torba, pignette di ontano, radici ecc. aumenterà considerevolmente l'intensità dei suoi colori.
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Hemigrammus rubrostriatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.
Commenti
Aggiungi un commento