Un insolito pesce ornamentale riprodotto in Indonesia: Leporinus arcus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
In Indonesia ci sono molti riproduttori di pesci ornamentali di successo, in grado di riprodurre persino le specie la cui riproduzione è stata considerata impossibile dagli acquariofili per decenni. Tuttavia, non tutte le specie utilizzate come pesci ornamentali sono solo ornamentali. Molte specie, ad esempio Colossoma macropomum (Giant Pacu), le specie appartenenti ai generi Lepisosteus e Atractosteus (gar e pesci alligatore), o Semaprochilodus (Flagine characin) possono essere visti piuttosto come pesci multi-uso. I giovani sono colorati, strani e belli; questi sono tenuti e venduti per gli acquari. Gli adulti sono grandi e gustosi, e quindi diventano molto ricercati come cibo
Anche Leporinus arcus è una di queste specie. Questo bellissimo pesce è originario delle Guiane e del Venezuela, però attualmente non ci sono importazioni dalle aree in cui vive la specie. C'è sicuramente domanda nel mercato per questi pesci. E quelli che non possono essere venduti come pesci ornamentali diventano adulti. Leporinus arcus raggiunge una lunghezza di circa 40 cm ed è un perfetta porzione di pesce per una persona.
Come la maggior parte delle altre specie di Leporinus, è un pesce perfetto per gli acquari di comunità di grandi ciclidi, pesci gatto ecc. Le piante saranno decisamente mangiate, quindi è solitamente impossibile allevarlo negli acquari piantumati. Contro i conspecifici questi tetra possono essere piuttosto litigiosi, quindi è meglio allevarli o singolarmente o in gruppi più grandi con molti nascondigli.
Leporinus arcus, un insolito pesce ornamentale che raggiunge i 40 cm di lunghezza da adulto - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Leporinus arcus, un insolito pesce ornamentale che raggiunge i 40 cm di lunghezza da adulto - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Leporinus arcus, un insolito pesce ornamentale che raggiunge i 40 cm di lunghezza da adulto - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Leporinus arcus, un insolito pesce ornamentale che raggiunge i 40 cm di lunghezza da adulto - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Taxa principali
Nonostante la bella colorazione dei giovani non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge e perché in natura vive in folti branchi.
Nonostante la bella colorazione dei giovani (che sbiadisce con l'età) non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge da adulto
Commenti
Aggiungi un commento