La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis, nonostante le dimensioni e il peso che possono raggiungere, formano una ventosa con il piede che permette loro di 'camminare' sulla superficie dell'acqua a testa in giù - Foto © Paul Starosta
La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis - Foto © Paul Starosta
La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis - Foto © Paul Starosta
Lymnaea stagnalis che cammina sulla superficie dell'acqua, a testa in giù - Foto © Paul Starosta
Lymnaea stagnalis che cammina sulla superficie dell'acqua, a testa in giù - Foto © Paul Starosta
Riferimenti & Link
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
Commenti
Taxa principali
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Aggiungi un commento