I 'pipefish' Microphis aculeatus provenienti dalla Nigeria - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I Microphis aculeatus sono molto attraenti, come in tutti i pipefish, il maschio deve prendersi cura delle uova fino a quando non si schiudono. Le uova vengono deposte in una sacca lungo la pancia. Quindi il maschio può essere facilmente riconosciuto dalla forma totalmente diversa del corpo. Inoltre i maschi lunghi fino a 15 cm (le femmine rimangono un po' più piccole) hanno una bella striscia rossa sul dorso e un bel motivo sul muso.
I 'pipefish' Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di Microphis aculeatus, maschio in alto - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Microphis aculeatus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Taxa
Strettamente connessi ai cavallucci marini, vanno allevati in acqua salmastra e richiedono piante in acquario per farli sentire sicuri. Sono pesci molto tranquilli, ma l'ideale per il loro allevamento è un acquario dedicato solo a loro, senza altre specie.
Commenti
Aggiungi un commento