Metynnis fasciatus, un 'dollaro d'argento' (silver dollar) che si trova raramente in commercio ed ha un caratteristico disegno zebrato - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Questo bellissimo pesce è un Serrasalmidae e quindi un parente di piranha e pacu, ed è ancora enigmatico per gli studiosi. Frank Schäfer racconta che la specie Metynnis fasciatus è stata descritta sulla base di un pesce giovane proveniente dal Brasile (Rio Capiru). L'esemplare tipo è considerato perso. La specie è identica a Metynnis hypsauchen a tutti gli effetti, tranne che nella colorazione dei giovani. In Metynnis fasciatus è presente un disegno a strisce regolari e spesse che di solito manca in Metynnis hypsauchen. Fino ad ora non era noto agli studiosi alcun esemplare adulto con un motivo a strisce regolare e si era pensato che Metynnis fasciatus rappresentasse solo una rara fase giovanile di Metynnis hypsauchen.
Invece l'azienda tedesca Aquarium Glaser GmbH è stata in grado di importare esemplari relativamente grandi (8-10 cm) di questo straordinario dollaro d'argento dal Brasile. Ogni esemplare mostrava un disegno individuale, ma tutti erano già sessualmente differenziati e quindi sicuramente non più giovani.
Tutti i Metynnis si nutrono di materiale vegetale e la maggior parte delle specie raggiunge circa 15 cm di lunghezza. Maschi e femmine possono essere distinti dalla forma della pinna anale.
Metynnis fasciatus, un 'dollaro d'argento' (silver dollar) che si trova raramente in commercio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Metynnis fasciatus in livrea nuziale - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Metynnis fasciatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Metynnis fasciatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di dollari d'argento, Metynnis fasciatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Particolare della pinna anale di una femmina di Metynnis fasciatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Metynnis fasciatus, un 'dollaro d'argento' (silver dollar) che si trova raramente in commercio ed ha un caratteristico disegno zebrato - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Particolare della pinna anale di un maschio di Metynnis fasciatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Per saperne di più...

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Taxa principali
Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Una specie rara, di cui si conosce ancora poco
Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro
Commenti
Aggiungi un commento