I dollari d'argento Metynnis maculatus - Foto © Kandy Vela
Maschio di Metynnis maculatus in livrea nuziale - Foto © Kandy Vela
Per distinguere il sesso dei 'dollari d'argento' guardate le pinne anali: gli esemplari in alto e i basso sono femmine (pinne anali relativamente diritte dalla punta verso la caudale e tutte di un vivace rosso), mentre l'esemplare al centro è un maschio (pinne anali con una sporgenza arrotondata tra la punta e la caudale e molto meno rosse). Questo vale sia per Metynnis argenteus che per Metynnis hypsauchen di almeno 7 cm di lunghezza - Foto © Kandy Vela
Da sinistra a destra: Metynnis maculatus maschio, Metynnis hypsauchen maschio, Metynnis hypsauchen femmina - Foto © Kandy Vela
Due diverse specie di dollaro d'argento (silver dollar) a confronto: Metynnis maculatus (a sinistra) e Metynnis hypsauchen (a destra) - Foto © Kandy Vela
Taxa principali
Sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Una specie rara, di cui si conosce ancora poco
Simili ai Metynnis argenteus, sono pesci che diventano grandi, devono vivere in branco, e hanno bisogno di nuotare molto: tutto ciò li rende adatti solo a vasche molto grandi, mentre purtroppo si trovano comunemente in vendita da giovanissimi, senza alcuna indicazione sulle loro cure.
Viene spesso confuso con i congeneri, Metynnis argenteus e Metynnis hypsauchen, ma diventa anche più grande di loro
Commenti
Aggiungi un commento