Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Video che mostra come curare in acquario Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba', dal toglierla dal vasetto al piantarla e potarla in acquario - Video © Tropica Aquarium Plants
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' è una delle piante d'acquario più piccole al mondo e si insinua sul fondo con foglie rotonde di dimensioni millimetriche. E' una pianta da primo piano attraente e popolare per piccoli acquari. Non è una pianta difficile, ma richiede buone condizioni come luce sufficiente, aggiunta di CO2, circolazione dell'acqua e fertilizzante per prosperare. Se queste condizioni sono difficili da creare, in alternativa si può utilizzare Micranthemum tweediei 'Monte-Carlo', poiché è meno impegnativo.
Piccole perle o bolle di ossigeno si producono spesso sopra le piante, conferendo un aspetto molto vivace al tappeto. Se piantato in piccoli cespi distanti pochi centimetri l'uno dall'altro, si allargherà rapidamente e coprirà il fondo come un tappeto. Il tappeto va potato regolarmente, altrimenti le parti inferiori non riceveranno abbastanza luce causando la morte delle radici. Trovato a Cuba, a ovest dell'Avana.
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' è una delle piante d'acquario più piccole al mondo e si insinua sul fondo con foglie rotonde di dimensioni millimetriche. E' una pianta da primo piano attraente e popolare per piccoli acquari - Foto © Tropica.com
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' nel vasetto in cui viene ventuto - Foto © Tropica.com
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com
Per saperne di più...
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatisex
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in inglese, in quanto quella in italiano sembra ormai introvabile, di un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
di Hansmartin De Jong, Come coltivare le piante d' acquario, Quattro regole fondamentali per coltivare le piante in acquario, La scelta delle piante giuste, Come evitare la crescita delle alghe, Piante in perfetta armonia con i pesci.
di Gerhard Brunner e Peter Beck, le specie più coltivate e raccomandate per l'acquariofilo
Taxa principali
Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante
Conosciuta con il vecchio nome di Hemianthus micranthemoides, è una pianta facile, dalla crescita molto veloce in buona luce, che forma un bel cespuglio verde chiaro; non è da confondere con la più esigente Micranthemum umbrosum.
Attualmente questa specie non viene considerata valida, ma solo un sinonimo di Micranthemum umbrosum
Bellissima pianta che ha fame di luce e forma fitti cespuglioni, che talvolta ha difficoltà ad adattarsi ai nuovi ambienti
Commenti
Aggiungi un commento