Moenkhausia cosmops - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
La specie Moenkhausia cosmops è stata descritta scientificamente solo nel 2007, si dice provenga dai bacini superiori dei fiumi Rio Paraguai e Rio Tapajós, nello Stato del Mato Grosso, ovvero Rio Juba, Rio Juruena, Rio Papagaio, e i loro affluenti.
Questa specie è considerata strettamente correlata alla ben nota specie Moenkhausia oligolepis (Glass tetra) e a Moenkhausia sanctaefilomenae (Red eye tetra). Altri parenti stretti sono Moenkhausia cotinho, Moenkhausia diktyota, Moenkhausia forestii e Moenkhausia pyrophthalma che non hanno finora alcuna rilevanza nel commercio acquariofilo. Tutte le specie citate hanno in comune l'iride degli occhi rossa e un grosso spot sulla coda. Moenkhausia cosmops può essere distinta da tutte queste specie al primo sguardo dall'iride blu-verde e dalla striscia rossa sul muso.
Il disegno della livrea è unico e ricorda da un lato quello del tetra imperatore (Nematobrycon palmeri) e, dall'altro quello del lipstick barbus (Barbus erythromycter) anche se tra queste specie non v'è alcuna relazione filogenetica.
La lunghezza massima riportata per Moenkhausia cosmops è di circa 6 cm. All'inizio i pesci possono essere un po' timidi, ma una volta ambientati non danno problemi, sono robusti e poco esigenti. Come per la maggior parte dei tetra, l'alimentazione in genere non dà problemi. Lo stomaco dei pesci selvatici contiene insetti (principalmente formiche), materiale vegetale e alghe. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 24 e 26°C, nei suoi habitat naturali in genere l'acqua è tenera e leggermente acida; sono descritti come biotopi d'acqua bianca con fondo sabbioso, dove i pesci si trovano in banchi di 50 o più esemplari vicino alla vegetazione delle sponde. Vivono tra rami morti ecc.
Moenkhausia cosmops - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Moenkhausia cosmops - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Moenkhausia cosmops - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link
![I Tetra](/sites/default/files/media/documenti/book-tetra.webp)
Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre
![Tetras and Other Characins](/sites/default/files/media/documenti/book-tetras.webp)
Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.
![Fifty Beautiful Tetras](/sites/default/files/media/documenti/book-fifty-tetras.webp)
Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.
Taxa principali
Piccolo caracide che come molti altri non attira l'attenzione in negozio, ma che da adulto e in vasche adatte ha riflessi diamantati stupefacenti.
Facile da trovare in commercio, è una delle scelte migliori per chi sta allevando dei pesci per la prima volta, e dispone di una vasca grande abbastanza da soddisfare le loro esigenze.
Commenti
Aggiungi un commento