Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Quella di Nanochromis parilus è una specie di ciclide nano che proviene dalla regione del Congo, in Africa. Di solito si trovano catturati in natura, ma è possibile trovarli anche d'allevamento.
È abbastanza interessante che tra i pesci d'allevamento compaiano due tipi di maschi: alcuni maschi hanno un disegno rosso nella parte inferiore della pinna caudale, altri no. In passato gli acquariofili avevano pensato che queste differenze nel disegno delle pinne caudali potessero essere utilizzate per separare Nanochromis parilus da una specie strettamente correlata, cioè Nanochromis nudiceps. Attualmente però sappiamo che Nanochromis nudiceps ha un aspetto diverso in generale.

Maschio di Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Maschio di Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Maschio di Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Femmina di Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Riferimenti & Link
Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Questa specie è importata raramente ed è facilmente confusa con Nanochromis parilus. Ha esigenze specifiche di valori d'acqua e di cure, per cui non è adatta ai principianti.

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Tra le specie del genere Nanochromis più diffusa negli acquari, è molto più facilmente catturabile negli habitat naturali rispetto alle altre specie.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Specie rara che deve essere vista dal vivo e di persona per coglierne gli splendidi colori e i riflessi della livrea

Dimensioni max: 4.5 cm SL

Affascinanti ciclidi nani dell'Africa occidentale, dai comportamenti molto interessanti, sono tra le specie di ciclidi che rimangono più piccole.

Dimensioni max: 3.4 cm SL secondo Fishbase, 7 cm i maschi e 6 cm le femmine secondo Seriouslyfish
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C