Pimephales promelas, Fathead minnow - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Questa piccola specie, lunga appena 10 cm, proviene dal Nord America. La colorazione generale è simile a quella dell'European minnow (Phoxinus phoxinus) da cui deriva il nome popolare "Fathead minnow". Tuttavia, ci sono importanti differenze tra le due specie. 

Mentre il pesciolino europeo ha bisogno di ambienti freschi e ricchi di ossigeno, Pimephales promelas può essere trovato in una ricca varietà di habitat ed è uno dei pesci d'acqua fredda meno esigenti. La temperatura dell'acqua può essere compresa tra 4 e oltre 30°C, può essere trovato sia in acque sorgive fresche e chiare come nelle pozze fangose ​​e calde. Dato che sono ampiamente usati come esche, possono essere trovati in molte parti del Nord America. 

Questo opportunismo rende Pimephales promelas un pesce ideale per i piccoli laghetti da giardino. La forma 'Golden', dorata, del pesce è infatti l'unico "pesce rosso" che può essere tenuto con una buona coscienza in tali laghetti in miniatura, ed è anche molto utile in quanto si nutre di larve di zanzara. Nelle zone però dove le temperature invernali scendono sotto allo 0°C, i pesci devono essere ibernati in un acquario fresco e buio, ma privo di ghiaccio. Nei laghetti di grandi dimensioni, abbastanza profondi da non congelare sul fondo in inverno, sono abbastanza robusti da ibernare nello stagno. 

Pimephales promelas è anche un pesce d'acquario molto interessante e facile da allevare. I maschi sviluppano dei tubercoli durante la stagione riproduttiva e diventano quasi neri. E' uno dei pochissimi ciprinidi che si prendono cura della covata. Le uova vengono deposte sotto o su radici, pietre ecc. e il maschio le custodisce finché gli avannotti nuotano liberi. Sembra quindi molto probabile che i tubercoli sulla testa siano in qualche modo connessi con la cura della prole. Forse i maschi li usano contro i potenziali mangia-uova come fanno i bovini con le corna contro i potenziali aggressori.

Fathead minnow, Pimephales promelas, nella colorazione 'Wild' selvatica - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Fathead minnow, Pimephales promelas, nella livrea rosata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Primo piano del muso di un Fathead minnow, Pimephales promelas - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Pimephales promelas, Fathead minnow, nella forma 'Gold' dorata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Pimephales promelas, Fathead minnow, nella forma 'Gold' dorata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Pimephales promelas, Fathead minnow, nella forma 'Gold' dorata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Fathead minnow, Pimephales promelas, nella colorazione 'Wild' selvatica - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Fathead minnow

La variante di colorazione di questa specie chiamata Rosy Red Minnow è un bellissimo pesciolino d'acqua fredda molto resistente e prolifico

Dimensioni max: 10.1 cm TL
Aspettativa di vita: 3-5 anni