L'Acquario dei Tritoni, i Pleurodeles waltl (luglio 2006)
Alcune foto dell'acquario dedicato ai miei Pleurodeles waltl ancora giovanissimi, acquistati da poco.
Giovanissimi Pleurodeles waltl in acquario (luglio 2006)
Giovanissimi Pleurodeles waltl in acquario (luglio 2006)
Giovane Pleurodeles waltl che prende una boccata d'aria sopra le foglie di Anubias (settembre 2006)
Giovani Pleurodeles waltl in acquario (settembre 2006)
Giovanissimo Pleurodeles waltl in acquario (agosto 2006)
Giovanissimi Pleurodeles waltl in acquario (luglio 2006)
Giovane Pleurodeles waltl in acquario (agosto 2006)
L'Acquario dei Tritoni, i Pleurodeles waltl (luglio 2006)
L'Acquario dei Tritoni, i Pleurodeles waltl (luglio 2006)
Ogni tanto i giovanissimi Pleurodeles waltl hanno qualche scontro incruento, Il tritone che ha la peggio sbiadisce la colorazione per lo stress (luglio 2006)
Ogni tanto i giovanissimi Pleurodeles waltl hanno qualche scontro incruento, Il tritone che ha la peggio sbiadisce la colorazione per lo stress (luglio 2006)
Giovanissimi Pleurodeles waltl in acquario (luglio 2006)
Giovani Pleurodeles waltl in acquario (agosto 2006)
Giovane Pleurodeles waltl che prende una boccata d'aria sopra le foglie di Anubias (settembre 2006)
Giovanissimi Pleurodeles waltl in acquario (luglio 2006)
Ogni tanto i Pleurodeles waltl vanno a prendere una boccata d'aria in superficie (luglio 2006)
Ogni tanto i Pleurodeles waltl vanno a prendere una boccata d'aria in superficie (luglio 2006)
Per approfondire:
Resoconto di un'esperienza d'allevamento di questi tritoni molto facili, con notizie e consigli utili per il loro allevamento e la loro riproduzione - articolo di Leonardo Ancillotto
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli anfibi del genere Pleurodeles
Informazioni e notizie sui tritoni d'acqua dolce, che è possibile allevare in acquario, ma senza la presenza dei pesci e rispettando le loro esigenze. Leggendo queste pagine scoprirete il perché.
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei tritoni del genere Pleurodeles e come far crescere le larve con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Pleurodeles in acquario, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Consigli e suggerimenti generali per allevare i tritoni del genere Pleurodeles nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli anfibi del genere Pleurodeles, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Riferimenti & Link
di Frank Indiviglio, ogni notizia utile su selezione, allevamento, nutrizione, malattie, riproduzione e comportamento. Un buon libro introduttorio e accessibile su tritoni e salamandre.
The Encyclopedia of Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts
di Robert Hofrichter, è una risorsa enciclopedica. Il libro è diviso in cinque grandi categorie. La prima sezione riguarda l'evoluzione, la sistematica e la biogeografia, e risponde alle domande su cosa distingue gli anfibi dagli altri animali e perché vivono dove vivono. Le due sezioni più grandi si occupano di biologia, fisiologia, ecologia ed etologia. Le sezioni finali interessano i rapporti degli anfibi con gli esseri umani, sia come icone culturali che come vittime del degrado generale dell'ambiente. Oltre che con fotografie, il libro è ben illustrato con numerose mappe colorate, schemi e illustrazioni che illuminano notevolmente la natura a volte tecnica del testo.
di William E. Duellman e Linda Trueb, questo testo è usato come riferimento attendibile e completo in ogni trattazione sulla biologia anfibia, in quanto spazia in ogni suo dettaglio, comprese ecologia, morfologia, evoluzione. Riccamente illustrato con immagini e fotografie originali e corredato da più di 2.500 riferimenti bibliografici, si è dimostrato indispensabile per i biologi sia professionisti che studenti. Un libro per chi vuole approfondire seriamente la conoscenza degli anfibi
Commenti
Taxa principali
Specie descritta solo nel 2004, che sembra comprenda tutti i Pleurodeles fino a quel momento commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti.
Sembra appurato che tutti i Pleurodeles commercializzati sotto il nome di Pleurodeles poireti siano in realtà proprio la nuova specie Pleurodeles nebulosus.
E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.
Aggiungi un commento