Pseudogastromyzon cheni, adulti e avannotti - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Pseudogastromyzon cheni: riconoscerne il sesso e riprodurli - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Avannotto di Pseudogastromyzon cheni di 6 settimane d'età accanto a Gastromyzon scitulus - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Avannotto di Pseudogastromyzon cheni di un mese d'età - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Avannotto di Pseudogastromyzon cheni di un mese d'età - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Avannotto di Pseudogastromyzon cheni di un mese d'età - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Taxa
Sembra che i pesci conosciuti e commercializzati come Pseudogastromyzon cheni siano in realtà Pseudogastromyzon myersi.
Per saperne di più...
- The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)
- E' un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.
Aggiungi un commento