Le fiammanti Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Questa Rasbora proviene dalla costa occidentale di Sumatra. Raggiunge una lunghezza massima di circa 5 cm. Il nome 'caldo' della specie non è solo un promemoria sulla presenza di vulcani della zona dove è stata ritrovata Rasbora vulcanus, ma è dovuto anche ai brillanti colori rosso-arancio che i maschi mostrano durante l'accoppiamento. Le femmine sono più chiare, ma hanno anche loro un'interessante livrea nuziale: la metà anteriore delle squame diventa nera!
Rasbora vulcanus è una stretta parente di Rasbora reticulata. Quest'ultima si trova esclusivamente sull'isola di Nias e non compare a Sumatra. Rasbora reticulata si può distinguere da Rasbora vulcanus per la presenza di strisce scure sui bordi esterni della pinna caudale, che non sono presenti su Rasbora vulcanus
Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Per saperne di più...
Edizione Inglese - di Martin R. Brittan
Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha
Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Taxa
Piccola specie abbastanza adattabile, che deve il suo nome alla splendida colorazione rossa che assume quando è in riproduzione
Commenti
Aggiungi un commento