Tre specie di Sturisoma dal Sud America © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Brasile e Colombia, l'eccentrico Sturisoma nigrirostrum del Perù, in cui il maschio sviluppa un "naso" rovesciato (il motivo di questa caratteristica è sconosciuto) e i meravigliosi e in parte straordinari Sturisoma robustum del Paraguay.
Ci sono due specie conosciute del Rio Paraguay: Sturisoma barbatum che è stato descritto nel 1853 e Sturisoma robustum, noto alla scienza dal 1904. Entrambe le specie sono molto simili tra loro e possono essere distinte solo dai filamenti molto più prolungati delle pinne di Sturisoma barbatum. Tuttavia, al giorno d'oggi è noto che questi filamenti differiscono molto anche da individuo ad individuo, per cui non sono una buona scelta per differenziare le specie. E' anche possibile che Sturisoma barbatum e Sturisoma robustum siano sinonimi l'uno dell'altro, in tal caso, Sturisoma barbatum sarebbe il nome valido, perché è il nome più vecchio tra i due.
In acquariofilia si usa spesso il nome di Sturisoma robustum per indicare tutte e due le specie, poiché non vi è alcun esemplare individuato finora che si adatti perfettamente alla descrizione originale di Sturisoma barbatum. Nel commercio succede il contrario, infatti viene usato il nome di Sturisoma barbatum per tutte le specie di Sturisoma del Paraguay.
Gli Sturisoma sono fantastici pesci d'acquario che possono raggiungere i 28 cm di lunghezza e quindi non vanno bene gli acquari troppo piccoli. I maschi possono essere facilmente distinti dalle femmine in particolare durante la stagione riproduttiva grazie alle loro "barbe". Si nutrono di una grande varietà di alimenti, ma il materiale vegetale costituisce la maggior parte della loro dieta.
È importante sapere che i pesci del Paraguay in natura affrontano grandi cambiamenti della temperatura dell'acqua, con il variare delle stagioni, per cui è una buona idea anche in acquario adattarli al nostro ritmo stagionale, mantenendoli in estate a 24-26°C e in inverno tra 16-18°C. In questo modo gli Sturisoma di solito si riproducono facilmente. Spesso depongono sul vetro forntale dell'acquario. I maschi sorvegliano e curano uova e avannotti.
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma caquetae dal Sud America - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma nigrirostrum dal Perù - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschi e femmine di Sturisoma robustum - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschi e femmine di Sturisoma robustum - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sturisoma robustum dal Paraguay - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Riferimenti & Link

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Commenti
Aggiungi un commento