Il più attraente di tutti i 'driftwood-catfishes': Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), la ninja-tatia - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Questo bellissimo pesce raggiunge una lunghezza massima di circa 5-6 cm. Come tutti i pesci gatto 'driftwood', anche questa specie ha una fecondazione interna. La pinna anale del maschio è modificata a questo scopo, in modo simile ai ben noti pesci ovovivipari. La femmina non dà alla luce piccoli vivi ma depone le uova, in assenza di un maschio.

Le specie di Centromochlus, come quelle di Tatia, sono attive di notte, per cui possono stare nascoste per tutto il giorno, in particolare durante l'acclimatazione. Bisogna fare attenzione che ricevano abbastanza cibo in questa fase. Una volta ambientate, usciranno dal loro nascondiglio al momento del pasto, anche durante il giorno.

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Ninja‬-Tatia, Ninja Woodcat

Grazioso ed insolito siluriforme, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Dimensioni max: 6.2 cm TL