Belle foto della nerita di fiume, Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis, vista frontale - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis, vista dorsale - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Quando non cammina, il piede di Theodoxus fluviatilis è tondo come una ventosa - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis, vista da destra - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis, vista ventrale - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis, vista ventrale - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)
Riferimenti & Link
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Aggiungi un commento