Lo 'Sparkling Gourami' o Gourami pigmeo, Trichopsis pumila, è una delle specie più piccole e più belle di anabantoide! - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Questa specie affascinante e totalmente pacifica raggiunge una lunghezza massima di soli 3-4 cm ed è adatta agli acquari di comunità con altre specie di pesci minuscole e tranquille. L'acquario dovrebbe essere ben piantumato e la temperatura dell'acqua compresa tra 22 e 26°C. Non dovrebbero mancare un po' di foglie secche (la scelta migliore è il faggio, ma si può usare anche il mandorlo indiano o la quercia) e alcune grotte (mezzi gusci di noce di cocco o qualcosa del genere).
Trichopsis pumila preferisce costruire piccoli nidi di bolle (al massimo il nido è grande quanto una nocciola) nelle caverne o sotto le foglie delle piante più larghe, a circa 10-15 cm dal fondo della vasca.
In inglese vengono chiamati 'sparkling' (scintillanti, sfavillanti) per una buona ragione; ma è solo la livrea dei maschi a sfavillare, le femmine non brillano affatto. I maschi inoltre possono produrre lievi suoni gracidanti, di solito associati all'accoppiamento o alle parate di corteggiamento. Il suono è paragonabile a quello di un frullo d'ali di uccello, ma molto meno rumoroso.: bisogna ascoltare attentamente per sentirlo. Il suono è prodotto da ossa che sfregano sui tendini della vescica natatoria, quindi si può dire che questi pesci suonano la chitarra!
Il Gourami pigmeo Trichopsis pumila è una delle specie più piccole e più belle degli anabantoidei - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Coppia di Trichopsis pumila - Foto © Frank Schafer
Il Gourami pigmeo Trichopsis pumila - Foto © Frank Schafer
I Gourami pigmei Trichopsis pumila - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Taxa
Il nome comune dwarf croaking gourami, gourami gracidanti nani, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, e dalle dimensioni ridotte della specie.
Commenti
Aggiungi un commento