Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Frank Schäfer racconta che negli ultimi 20 anni si pensava davvero che la specie Trigonostigma somphongsi si fosse estinta in natura. Quando era entrata nella Red List internazionale l'autore (C. Vidthayanon, 2013) descriveva un'area di distribuzione nel bacino del Mae Khlong vicino a Ratchaburi, nella Thailandia centrale, dove la specie non poteva più essere trovata, a causa della distruzione dell'habitat. L'unica ragione per cui la specie era considerata "in pericolo critico" e non come "estinta in natura" era il fatto che ogni tanto singoli esemplari venivano individuati tra le catture miste di altre specie di pesci ornamentali. Tuttavia, non era noto dove fossero stati raccolti questi animali. Era chiaro: la specie esisteva ancora, ma nessuno sapeva dove...
Ora finalmente è stato possibile riscoprire nuovamente l'habitat della specie selvatica! La raccolta di piccoli pesci in natura non ha avuto alcuna influenza sulle popolazioni naturali. Al contrario, è stato solo grazie all'interessamento di appassionati acquariofili che si è potuto riscoprire di nuovo la specie, e solo dopo aver scoperto dove abita è possibile attuare atti di conservazione. Si può solo sperare che le autorità non si limitino a regolare il commercio degli animali vivi (il che è completamente privo di senso, come tutti sanno, perché il commercio di esemplari vivi non è affatto un pericolo serio per le popolazioni selvatiche di piccoli pesci), ma che costituiscano aree protette, dove si possano raccogliere i pesci, ma dove la natura nel suo insieme sarebbe protetta.
Allevare questi pesci affascinanti in acquario non è affatto impegnativo. I pesci raggiungono una lunghezza di soli 2-2,5 cm. Come tutti i loro parenti stretti (ad es. la rasbora arlecchino Trigonostigma heteromorpha, Trigonostigma espei e Trigonostigma hengeli) depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie delle piante. Trigonostigma somphongsi preferisce vivere in branco, ma per riprodursi le coppie il più delle volte si separano dai conspecifici. I maschi difendono anche per un breve periodo un piccolo territorio di riproduzione.
L'elenco delle specie scoperte dagli acquariofili e dal commercio di pesci ornamentali è molto arricchito da questa affascinante specie. Si spera che possa essere inserita nell'elenco di specie finalmente sottratte all'estinzione. Speriamo che molti acquariofili mostrino interesse per Trigonostigma somphongsi e la richiedano nei negozi, questo forse renderebbe possibile anche un allevamento commerciale, un altro passo importante per la protezione della specie.
Trigonostigma somphongsi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Gruppo di Trigonostigma somphongsi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Gruppo di Trigonostigma somphongsi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Trigonostigma somphongsi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Trigonostigma somphongsi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Per saperne di più...

Edizione Inglese - di Martin R. Brittan

Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Taxa principali
Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.
Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare
Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.
Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, era stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.
Commenti
Aggiungi un commento