Una serie di foto delle uova di lumaca acquatica fissate ad una foglia di una grande Cryptocoryne nel mio acquario. Avendo Planorbis, Lymnaea e Physa di varie specie, non ancora ben identificate, non so bene di chi possano essere queste uova, avendo le tre famiglia di lumache modalità di deposizione analoghe.
Uova di lumaca, avvolte in una massa gelatinosa trasparente
Uova di lumaca d'acqua dolce appena deposte, avvolte in una massa gelatinosa trasparente
Uova di lumaca d'acqua dolce, avvolte in una massa gelatinosa trasparente
Uova di lumaca d'acqua dolce, avvolte in una massa gelatinosa trasparente
Uova di lumaca d'acqua dolce deposte da diversi giorni, attraverso la massa gelatinosa trasparente incominciano ad intravedersi le lumachine quasi del tutto formate
Uova di lumaca d'acqua dolce deposte da diversi giorni, attraverso la massa gelatinosa trasparente incominciano ad intravedersi le lumachine quasi del tutto formate
Uova di lumaca d'acqua dolce deposte da diversi giorni, attraverso la massa gelatinosa trasparente incominciano ad intravedersi le lumachine quasi del tutto formate
Uova di lumaca d'acqua dolce pronte a schiudere: Il giorno dopo questa foto, sulla foglia è rimasta solo un po' della materia gelatinosa
Riferimenti & Link
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti
Taxa principali
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Sono tra le tante lumachine non ben identificate che appaiono nelle vasche degli acquariofili senza essere state consapevolmente introdotte
E' molto simile a Physa acuta, la lumaca 'infestante degli acquari d'acqua dolce, e spesso viene confusa con quest'ultima
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Aggiungi un commento